Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] . Dalla fine della seconda guerra mondiale, la sovversione, il terrorismo, la guerra di guerriglia, i colpidistato e le guerre tra potenze minori, sono tornati in auge come mezzi attraverso i quali si esprime l'antagonismo tra le grandi potenze ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] l'isola era ancora inabitabile, così come lo sarebbero state probabilmente Berlino e le altre principali città della Germania che si era progettato dicolpire, nel caso si fosse deciso di usare le bombe al carbonchio. Vi furono dei momenti, durante ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di intervento pubblico (per esempio, negli Stati Uniti, pur non essendoci mai stata una ‘compagnia distato’, c’è sempre stato un brusco colpodi freno dopo l’incidente di Fukushima. Alcuni paesi, come la Germania, hanno annunciato di voler accelerare ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] dei regimi politici, assieme a una radicale difficoltà economica, ha spesso originato nella regione dei Grandi Laghi moti, ribellioni, colpidistato. In Ruanda l’accordo faticosamente trovato dal presidente Juvénal Habyarimana, già leader ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] tra 7000 e 20.000 vittime civili – il colpo portato alla fiducia sulla giustizia internazionale è stato incredibilmente duro.
Complessivamente sembra che sia diminuita la capacità delle democrazie di far fronte alla sfida autoritaria che, in modi ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] (e monito) del Bene che trionfa sul Male, quanto dal punto di vista del prestigio internazionale, con gli Stati Uniti che in un sol colpo hanno riguadagnato una buona dose di credibilità a livello mondiale, dopo lo smacco (oltre che il paradosso ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dalle resistenze politiche, le gilde ebbero il colpodi grazia dalla Rivoluzione francese. La legge Le Chapelier a quelle dei teorici italiani del corporativismo diStato) fossero state tradotte e circolassero ampiamente nell'Europa meridionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] ‘debiti sovrani’, cioè i debiti dei governi, i titoli distato che essi collocano presso gli investitori privati nazionali e internazionali. È costante nella politica italiana, nonostante il colpodi spugna alla classe dirigente della Prima ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] contrastò sia come dottrina che sosteneva la proprietà diStato sia come ordinamento utopistico della vita in collettività ricevuto nel 1939 un colpo mortale dalla resa incondizionata del caposaldo anarchico di Barcellona alle forze nazionaliste ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] inevitabilmente a una espiazione più o meno lunga, proporzionata al grado dicolpa" (La réforme intellectuelle et morale d'Ernesto Renan, 1872, in le ragion diStatodi un insieme diStati, situazione che è favorevole allo sviluppo di un processo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...