Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] nel 1989 e 1990). Fece fronte a due tentativi dicolpodistato militare (febbr. e nov. 1992) e, in un clima di crescente instabilità politica, venne accusato di appropriazione indebita di fondi governativi e sospeso dalla carica (maggio 1993). Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmer rossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, [...] , con cui venne eletto all'Assemblea nazionale (1962), si unì successivamente ai Khmer rossi nel 1967. Dopo il colpodistatodi Lon Nol (1970), fu ministro della Difesa del governo in esilio costituito da Sihanouk e dai Khmer rossi, conosciuto ...
Leggi Tutto
Sharif, Nawaz. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1949). Leader della Lega musulmana pachistana (PML), è stato nominato per la prima volta primo ministro nel 1990 e si è dimesso tre anni più tardi, [...] per la partecipazione del Pakistan alla guerra contro l’Iraq. Rieletto nel 1997, nel 1999 S. è stato destituito da un colpodiStato guidato dal generale P. Musharraf. Le elezioni legislative del maggio 2013 hanno registrato un'affluenza mai così ...
Leggi Tutto
Hamdok, Abdallah. – Uomo politico sudanese (Kordofan 1956). Laureato in Scienze presso l’Università di Khartoum e addottorato in Scienze economiche alla Manchester University, ha rivestito numerosi incarichi [...] deposto per tornare al governo, ciò non placando il clima di forti tensioni sociali che nel gennaio 2022 lo ha costretto a rassegnare irrevocabilmente le sue dimissioni, subentrandogli de facto il generale A. al-Burhan, autore del colpodiStato. ...
Leggi Tutto
Barrow, Adama. - Imprenditore e uomo politico gambiano (n. Mankamang Kunda 1965). Imprenditore nel settore immobiliare, membro e tesoriere del Partito democratico unito ma privo di esperienze politiche, [...] dicembre, si è confrontato con il presidente uscente Y. Jammeh - che è salito al potere nel 1994 grazie a un colpodistato instaurando nel Paese un regime dittatoriale - risultando vincitore con il 45,5% dei consensi contro il 36,7% riportato dall ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1930 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] nel nov. 1970 diresse il colpodistato contro quest'ultimo, divenendo primo ministro (1970-71) e successivamente (marzo 1971) presidente della Repubblica (riconfermato nel 1978, nel 1985, nel 1992 e nel 1999), governando la Siria per trent'anni. In ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista [...] B. B. assunse l'anno dopo anche le cariche di segretario generale del FLN (aprile) e di presidente della repubblica (settembre), ma nel giugno 1965 fu deposto da un colpodistato guidato dal ministro della Difesa Boumedienne. Internato fino al 1980 ...
Leggi Tutto
Assoumani, Azali. – Uomo politico comoriano (n. Mitsoudjé 1959). Colonnello e membro del partito politico Convention pour le renouveau des Comores, è diventato presidente del Paese nell’aprile 1999 dopo [...] il colpodistato che ha rimosso l'allora presidente T. Ben Said Massounde, ricoprendo tale carica fino al gennaio 2002 per assumerla nuovamente dal maggio 2002 al maggio 2006 e ancora nell’aprile 2016, quando è risultato vincitore al ballottaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta angolano (Kaxicane, distr. di Icolo e Bengo, Luanda, 1922 - Mosca 1979). Studente in Portogallo (imprigionato due volte per attività anticolonialista), dove si laureò in medicina [...] UNITA). Con la proclamazione dell'indipendenza (nov. 1975) divenne presidente del nuovo stato angolano e ne avviò la riorganizzazione. Dopo il tentativo dicolpodistatodi N. Alves (maggio 1977), rafforzò notevolmente il suo controllo sul MPLA (che ...
Leggi Tutto
Bouterse, Desì (propr. Desiré Delano). – Militare e uomo politico del Suriname (n. Domburg 1945 - m. 2024). Presidente del Suriname eletto nel 2010. Ufficiale dell’esercito protagonista di un colpodi [...] diplomatica. Riconfermato per un secondo mandato nel 2015, nel novembre 2019 è stato condannato a 20 anni di carcere per avere ordinato nel 1982 l'uccisione di numerosi oppositori politici. Alle elezioni politiche svoltesi nel maggio 2020 il Partito ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...