Uomo politico e militare gambiano (n. Kanilai 1965). Ha iniziato la propria carriera militare nel 1984. Dopo aver ottenuto il grado di tenente (1992) ed essere stato promosso capitano dai membri del Consiglio [...] , è stato nominato capo dello Stato del Gambia in seguito al colpodistato del 1994 nel quale è stato deposto il svoltesi nel dicembre 2016, alle quali il presidente uscente è stato sconfitto dall'imprenditore e leader dell'opposizione A. Barrow, ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (n. Dar Salam 1955). Dopo gli studi ha intrapreso la carriera di avvocato, prima di dedicarsi perlopiù alla politica a partire dagli anni Duemila. Membro del Partito africano per [...] ’anno. Tuttavia, nell’aprile del 2012 P. è stato arrestato da un gruppo di militari insieme con il capo di governo C. Gomes Júnior, e la giunta militare insediatasi dopo il colpodistato lo ha rimosso, nominando presidente ad interim S. Nhamadjo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] divenne ministro della Difesa e comandante delle forze armate, favorendo, contro il presidente Ben Khedda, l'ascesa al potere di Ben Bella. In seguito, con il colpodistato del 19 giugno 1965, B. lo sostituì alla guida del paese assumendo le cariche ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bobangui, Lobaye, 1921 - Bangui 1996). Già ufficiale dell'esercito francese e quindi capo delle forze armate della Repubblica Centrafricana, nel gennaio 1966 [...] ogni opposizione ma nel sett. 1979, mentre si trovava in visita in Libia, fu deposto da D. Dacko con un nuovo colpodistato. Condannato a morte in contumacia nel 1980, si rifugiò in Francia. Rientrato in patria nel 1986, fu nuovamente processato e ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese (Omdurman 1936 - Abu Dhabi 2020). Leader dell'Umma party (UP) dal 1961. Primo ministro (1966-67), sotto il regime di Numayrī fu imprigionato (1969-74), quindi lasciò il paese e fu [...] 1986) fu primo ministro e ministro della Difesa. Di fronte alla guerriglia separatista nelle regioni meridionali e alla il non allineamento del Sudan. Nel 1989 venne destituito da un colpodistato guidato da al-Bashīr. Fuggito in Eritrea nel 1996, è ...
Leggi Tutto
Condé, Alpha. – Uomo politico guineano (n. Boké 1938). Laureato in scienze politiche all’univ. della Sorbona di Parigi, è stato costretto a vivere in esilio fino al 1991, anno in cui è tornato in patria. [...] rifiutato il risultato elettorale e, per un terzo mandato, nell'ottobre 2020. Nel settembre 2021 l'uomo politico è stato rimosso da un colpodistato militare guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Bratislava 1913 - ivi 1991). Membro del comitato centrale del partito comunista slovacco clandestino (dal luglio 1943), ebbe cariche governative (dal 1946) e svolse un ruolo [...] notevole nella realizzazione del colpodistato del 1948. Caduto in disgrazia nel 1950, fu condannato (1954) quale "nazionalista borghese" e riabilitato solo nel 1964. Vice primo ministro nel governo Černík (apr. 1968) e primo segretario del partito ...
Leggi Tutto
Bainimarama, Josaia Voreqe. – Militare e uomo politico figiano (n. Kiuva 1954), noto come “Frank”. Intrapresa una brillante carriera militare in Marina, nel 1999 è stato nominato comandante delle forze [...] armate. Nel 2006 ha guidato un colpodiStato militare che lo ha portato a rivestire prima la carica di presidente (2006-07) e poi quella di primo ministro (dal 2007). B. ha instaurato nel Paese un regime dittatoriale, abrogando la Costituzione e ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Canea 1918 - Atene 2017). Deputato dal 1946, fu ministro dei Lavori pubblici (1951), delle Finanze (1963-64), del Coordinamento economico (1965). Arrestato e poi esule dopo il colpo [...] distato del 1967, tornò in patria nel 1974 e fu dirigente di una formazione politica liberale. Rieletto deputato nel 1977, nel 1978 aderì al partito di Nuova Democrazia (ND) del quale divenne segretario nel 1984. Ministro del Coordinamento economico ...
Leggi Tutto
Sanhá, Malam Bacai. – Uomo politico della Guinea-Bissau (Dar Salam 1947 - Parigi 2012). Musulmano, partecipò nelle file del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde) alla lotta [...] . Deceduto nel gennaio del 2012 a Parigi - dove si era trasferito per problemi di salute - mentre nel Paese si stava verificando un tentativo dicolpodistato volto a indebolire il potere dei militari, gli è subentrato ad interim il presidente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...