Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] : per un lungo periodo dopo l’indipendenza l’Uganda ha infatti sofferto di instabilità interna e di violenti rovesciamenti del potere, terminati con il colpodistato militare di Yoweri Museveni nel 1986, che però non ha garantito la totale fine ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpidistato e mancate [...] dei governi del Pc, frequenti e accese proteste popolari, sterili tentativi d’avvio di riforme di liberalizzazione e di privatizzazione, nuovi colpidistato e, infine, per una graduale apertura internazionale. La vittoria alle elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] dei diritti umani, come l’ex presidente Juan María Bordaberry (poi condannato a trent’anni di detenzione per il colpodistato del 1973) e il suo predecessore nonché ministro degli esteri Jorge Pacheco Areco, entrambi presunti mandanti dell ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] là della semplice struttura inter-governativa creata con l’organizzazione dell’Unione Africana.
Negli anni di instabilità politica seguiti al colpodistato che nel 1966 pose fine alla presidenza Nkrumah, il Ghana, assorbito da questioni interne, non ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] e ha reso il sistema politico tra i più instabili al mondo.
Dopo un decennio di governo dittatoriale retto da Hissène Habrè, nel 1990 un colpodistato ha portato al potere il generale Idriss Deby, ancora oggi presidente.
Nonostante da allora il ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] quando il generale Mohamed Ould Abdel Aziz, già capo della Guardia presidenziale, ha preso il potere attraverso un nuovo colpodistato, salvo poi tornare alle urne ed essere eletto presidente nel 2009.
Con il ritorno alla democrazia, il paese sta ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] prevede l’apertura delle frontiere interne tra i quattro paesi caraibici. Le frontiere sono state chiuse una sola volta, per 48 ore, durante il colpodistato in Honduras del giugno 2009.
Popolazione, società e diritti
La grande maggioranza della ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] Europea. Va infine ricordato che lo statodi Cuba ha visto la sua membership sospesa dal 1962 al 2009 e che quest’ultimo anno ha coinciso con la sospensione dell’Honduras, a seguito del colpodistato che ha destituito il presidente Manuel Zelaya ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] entrò dal confine della Costa d’Avorio nella contea liberiana di Nimba e rovesciò il regime di Samuel Doe, primo presidente di origine indigena del paese, giunto alla presidenza in seguito a un colpodistato nel 1980. In poco tempo Taylor assunse il ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] .
Nel febbraio del 2010, dopo mesi di stallo politico, il generale Salou Djibo è stato tra i principali autori di un colpodistato militare, durante il quale Tandja è stato destituito e Djibo stesso è stato posto a capo del Consiglio supremo per ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...