Generale e uomo politico boliviano (Tarata 1818 - Lima 1871). Diresse, nel dic. 1864, un colpodistato che spodestò J. M. Acha, e prese a governare dittatorialmente. Soffocò varie rivolte, e fece uccidere [...] nel 1865 M. J. Belzú. Stipulò svantaggiosi trattati col Cile e il Brasile; rovesciato da H. Daza nel genn. 1871, e sostituito da A. Morales, fu assassinato lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico salvadoregno (n. San Salvador 1882 - m. 1962). Nominato presidente provvisorio in seguito al colpodistato del dic. 1931, l'anno seguente represse nel sangue l'insurrezione contadina [...] organizzata dal leader comunista A. Farabundo Martí. Tenne il potere con metodi dittatoriali fino al 1944, quando fu rovesciato da un nuovo colpodistato militare. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1734 - m. Mosca 1783) di Grigorij Ivanovič, insieme al fratello Aleksej fu l'anima del colpodistato (1762) che portò sul trono Caterina II, dalla quale fu creato conte e comandante supremo. [...] Nel 1772 fu messo da parte, e con l'ascesa di G. A. Potëmkin (1774) perse ogni influenza. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Pont-de-Beauvoisin, Savoia, 1747 - Auteuil 1809). Fu deputato al Consiglio dei Cinquecento (1795); dopo aver partecipato al colpodistato del 18 brumaio fu consigliere distato, [...] governatore della Banca di Francia (1806) e ministro dell'Interno (1807-09). Napoleone lo creò conte nel 1808. ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] di Salasco, per il quale i Piemontesi si ritiravano al di là del Ticino. Nella seconda metà d’agosto, Garibaldi tentò un riuscito colpodi capo diStato Maggiore A. La Marmora, era supportato da un numeroso corpo di volontari, agli ordini di Garibaldi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dirige Los guachos Judios, che ha per soggetto l'immigrazione ebrea in A. alla fine del secolo scorso. Il colpodistato del 1976 pone fine a questa rinascita costringendo all'esilio molti registi argentini. Tra quelli che rimangono a lottare contro ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] del lavoro).
Nel 1991 in Unione Sovietica un colpodistato, organizzato dall'ala conservatrice del PCUS (18-19 agosto), tentava di esautorare Gorbačëv e di interrompere il processo di rinnovamento. La mobilitazione popolare (insieme al mancato ...
Leggi Tutto
HUSAYN, Saddam
Guido Valabrega
ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574)
Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche [...] la continuità del potere fu, per Ḥ., quello del superamento degli scontri tribali e dei tentativi dicolpodiStato. Nel gennaio 1995 venne sventato il colpodiStato dell'ex capo dei servizi segreti, Wafīq Samarrā'ī; nel marzo dello stesso anno, in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a Mosca a fine luglio e aveva portato alla firma del trattato START −, in agosto si era avuto il fallito colpodistato contro Gorbačëv che fece assurgere B. El'zin a vero protagonista della politica russa e portò rapidamente alla disgregazione dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , in modo da poter resistere vittoriosamente in tutte le circostanze nelle quali si era affacciato il pericolo d'un colpodistato con intenti personali e oligarchici dal Tiepolo al Foscari, e anche poi. Essa aveva tale elasticità da superare non ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...