Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 1940 e prima dell'ingresso in guerra degli Stati Uniti, era diventato il simbolo di chi non intendeva piegarsi ad A. Hitler i GAP (Gruppi d'Azione Patriottica), ad attentati e colpidi mano.
I comandi tedeschi erano preoccupati del possibile sviluppo ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] il potere.
Fu costituito un Consiglio militare supremo con alla testa il gen. M. Buhari. Nell'agosto 1985 un altro colpodistato portò al potere il gen. I. Babangida. Il governo s'impegnò in estenuanti e sterili negoziati con il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] don L. Sturzo aveva fondato nel gennaio 1919 e al quale, come ad ogni altro partito, il governo fascista, dopo il colpodistato del 3 gennaio 1925, dopo il fallimento dell'opposizione aventiniana, aveva reso la vita impossibile. Il PPI non poté, per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] Golfo Arabico (gennaio 1991), seguita a breve distanza dal tentato colpodistatodi Mosca (agosto 1991). In presenza di un crescente disimpegno statunitense, e in assenza di qualsiasi garanzia rispetto alle forti tensioni politiche e militari dell ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] scarso consenso popolare del quale godevano le forze che avevano animato la guerra civile. Infatti J.P. Koroma, responsabile del colpodiStato del 1997, ottenne appena il 3% dei voti, e il suo partito, il Peace and Liberation Party, solo 2 seggi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] anni seguenti, tuttavia, la situazione rimase critica, e la stabilità del governo fu minata dal fallito tentativo dicolpodiStato, operato nel luglio 2003, da alcuni esponenti delle forze armate. Sempre in questo periodo si registrò un inasprimento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] vita politica del Benin. Salito al potere nel 1972 con un colpodiStato, Kérékou aveva infatti guidato il Paese attraverso una lunga fase 'rivoluzionaria', inizialmente di stampo nazionalista e successivamente ispirata a un rigido marxismo, e agli ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpodiStato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] intese con l'Occidente e in particolare con gli Stati Uniti, che si concretizzarono nella firma del trattato di disarmo con G.H. Bush (25 gennaio 1993), nell'accordo di denuclearizzazione dell'Ucraina (14 gennaio 1994), nella partecipazione alle ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] al 1950 entrò in contatto con i "Liberi ufficiali" guidati da Nasser (v. 'abd an-násir) che nel 1952 diressero il colpodistato. Membro del Consiglio del Comando della rivoluzione, fu dal 1957 al 1961 segretario generale del partito unico, l'Unione ...
Leggi Tutto
Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] s'era visto l'effetto di bassi intrighi di corte. Il nuovo governo durò pochissimo, ma il nuovo ministero di Hilaly Pascià (22 luglio) fu deposto il 23 luglio da un colpodistato del generale Nagīb (v.). Per imposizione di questo, F. dovette dare l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...