SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] e assunse il comando delle forze armate somale. Fu in questa veste che nell'ottobre 1969 capeggiò il colpodistato militare che fece decadere il governo parlamentare imperniato sulla Lega dei giovani somali. Protagonista assoluto della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico ‛irāqeno, nato a Baghdād nel 1892. Iniziò la sua carriera come avvocato, e fu poi magistrato e professore di diritto. Più volte ministro, fu a capo del ministero ‛irāqeno nel 1933, e una [...] seconda volta nel 1940. Dimessosi il 28 gennaio 1941, tornò improvvisamente al potere col colpodistato militare dell'aprile di quello stesso anno, a capo di un moto nazionalista che tendeva a liberare l'‛Irāq dai suoi vincoli con la Gran Bretagna ( ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Rómulo (App. II, 1, p. 1014)
Ruggero Jacobbi
Scrittore e uomo politico venezuelano, morto a Caracas il 4 aprile 1969. Come fondatore (1941) della Acción Democrática (con R. Bétancourt), G. [...] nella lotta politica, e ciò lo distolse per molto tempo dalla letteratura. Eletto presidente della Repubblica nel 1947, dopo soli dieci mesi di governo dovette cedere a un colpodistato dei militari, e riparare in esilio. Mentre era al potere era ...
Leggi Tutto
JODL, Alfred
Mario TORSIELLO
Generale di corpo d'armata tedesco proveniente dall'artiglieria, nato in Baviera nel 1890. Maggiore nel 1929, frequentò la Scuola di guerra; colonnello di S. M. nel 1938. [...] nel 1940 conseguì la promozione a generale di corpo d'armata. Nominato capo di S. M. dell'esercito, fu il consigliere personale di Hitler nelle questioni militari. Mantenne la carica fino al colpodistato del 20 luglio 1944, quando fu sostituito ...
Leggi Tutto
Colonnello generale tedesco nato a Brebrich, il 29 giugno 1880. Entrato nell'esercito come ufficiale di artiglieria nel 1898, partecipò alla prima Guerra mondiale. Si oppose a radicali cambiamenti nel [...] . Collaborò al primo attentato contro Hitler (13 marzo 1943) e fu poi uno dei capi della congiura del 20 luglio 1944. Fallito il colpodistato e condannato a morte dal triburiale presieduto dal generale Fromm, la sera dello stesso giorno si uccise. ...
Leggi Tutto
Militare siriano, nato a Ḥamāh nel 1909. Tenente colonnello, nel dicembre 1949 si pose a capo di un gruppo di militari e arrestò Sāmī al-Ḥinnāwī (l'autore del colpodistato dell'agosto contro Ḥusnī az-Za‛īm); [...] per tale sua iniziativa fu nominato capo diStato Maggiore. Scontento dell'andamento politico, nel novembre 1951 fece un nuovo colpodistato, ma si accontentò di restare nell'ombra fino al 1953 quando fu dapprima nominato ministro degli Interni ( ...
Leggi Tutto
ROJAS PINILLA, Gustavo
Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] supremo delle forze armate delle N.U. (1950-1951) in Corea. Il 13 giugno 1953, deposto con un colpodistato il presidente Laureano Gómez, R. assunse il potere e divenne presidente della Repubblica colombiana, carica nella quale venne confermato ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese, nato nel 1892. Servì dal 1910 al 1924 nelle forze armate egiziane, e dal 1925 al 1944 in quelle sudanesi; fu il primo sudanese a raggiungere il grado di amīr-ālāy (colonnello). [...] dello stesso anno (1956), dopo la caduta del precedente governo, fu nominato primo ministro e ministro della Difesa. Restò a capo del govemo fino al colpodistato militare del 17 novembre 1958. Nel 1959 il govemo militare gli assegnò una pensione. ...
Leggi Tutto
Nato a Zicavo (Corsica), probabilmente il 21 dicembre 1792, morto a Parigi l'11 novembre 1857. Compiuti gli studî in Francia e a Pisa, tornò in Corsica ed entrò nella magistratura; dopo la rivoluzione [...] da qualche anno verso il bonapartismo, divenuto uno de' più decisi sostenitori del principe Luigi-Napoleone, dopo il colpodistato del 2 dicembre 1851, fu nominato ministro della giustizia (22 gennaio 1852); e tal carica mantenne fino alla ...
Leggi Tutto
Ministro della casa reale d'Italia, nato a Genova il 9 aprile 1890, morto a San Remo il 13 febbraio 1948. Partecipò valorosamente alla prima Guerra mondiale. Fondò a Verona una fortunata società finanziaria [...] III (1939). Del re fu fidato consigliere e con lui promotore ed esecutore del colpodistato del 25 luglio 1943, che portò alle dimissioni e all'arresto di Mussolini e alla nomina del maresciallo Badoglio a presidente del consiglio. Non seguì il re ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...