BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cristiana. C'erano poi le trame nere o diStato, quella strategia della tensione, che aveva il suo precedente nel supposto tentativo dicolpodistato progettato all'inizio dell'esperienza di centrosinistra, e ora si riproponeva in modo oscuro ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] si aggiungevano le tensioni della politica francese in quella vigilia del colpodistato del 18 fruttidoro dell'anno VI, che segnava la ripresa della politica di espansione della Grande Nation. Osservatore informato ed acuto, il B. paventava ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] A. C., in Il movim. operaio italiano. Dizionario biografico, II, Roma 1974, pp. 109-120; U. Levra, Il colpodiStato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900, Milano 1975, pp. 4, 67, 121, 128, 139, 249 ss., 332, 339, 352 ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] il barone più prestigioso, Stefano Colonna. Segue la cattura dei principali baroni, fra i quali i due senatori in carica al tempo del colpodiStato. Il 15 messa in scena macabra, destinata a spaventare i baroni facendo loro credere che sarebbero ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e dalle pressioni americane. Ne seguirono una riforma costituzionale e un breve periodo di regime parlamentare, cui pose termine nel maggio 1961 un colpodiStato militare che portò al potere il generale Park Chung Hee. Riformata la Costituzione ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] nel Mein Kampf, scritto da Hitler durante la prigionia successiva al colpodiStatodi Monaco del 1923. Hitler, sul quale aveva esercitato grande influenza l'antisemitismo di Georg von Schönerer, concepiva "un mondo completamente epurato dai giudei ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Cl.-Emm. Pastoret, che il padre del B. aveva aiutato a fuggire, quand'era stato condannato alla deportazione dal Direttorio, dopo il colpodistato del 3 fruttidoro. La moglie del Pastoret, Adelaide-Luisa Piscatory, illustre come fondatrice dei primi ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] quanto si fosse aspettato. Poiché egli si trovò bloccato in seguito in Romagna, mentre falliva il colpodiStato del movimento antimediceo a Firenze, sembrò che il gioco del C. fosse fallito. Ma quando al suo accampamento arrivarono rinforzi guidati ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nominare sottosegretario all'Interno A. Teruzzi, in sostituzione di D. Grandi, ritenuto troppo vicino al ministro.
Dopo il 3 genn. 1925 (un colpodiStato "fatto principalmente contro di me", scrisse, che rappresentò "una vittoria della frazione ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] del 6 febbr. 1853, sull'espulsione di Benoît Malon dall'Italia, sul diritto di associazione brutalmente violato a spese degli internazionalisti, sul colpodiStatodi Mac-Mahon e il dovere di solidarietà verso i repubblicani francesi, furono le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...