Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] poteva così essere travisata al punto che, nell'estate 1917, gli veniva chiesto di capeggiare un colpodiStatodi estrema destra per instaurare una dittatura militare capace di portare alla vittoria. Il C. rifiutava, ma l'episodio non poteva certo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] e beni in Francia confiscati e anche quelli in Italia minacciati.
Completamente inaspettato dal C. e dai nuovi ministri, il colpodiStato del 24 apr. 1617, durante il quale il C. fu assassinato a Parigi dalle guardie regie, fu un completo successo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Salvestro de' Medici. Il C. cercò allora invano di convincere i capitani di Parte a tentare subito, con l'occupazione del palazzo dei Priori, un colpodiStato che avrebbe istituito di fatto la dittatura della Parte su Firenze. I capitani ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] potere, anziché chi ne era privo, "perché non fosse turbato l'ordine". Il responso papale fornì la legittimazione morale e religiosa al colpodiStato con cui, nel novembre del 751, Pipino si fece proclamare re dei Franchi, deponendo l'ultimo sovrano ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] Elmichi cercò d'insediarsi sul trono, legittimandone l'usurpazione con le nozze con la vedova del re ucciso: si trattò, dunque, di un colpodistato, cui, senza dubbio alcuno, non rimasero estranei i Bizantini.
A. aveva spiegato eccezionali qualità ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] 16 e dei 18 nov. 1955; A. Repaci, La marcia su Roma, mito e realtà, II, Roma 1963. pp. 55 e 139-141; v. anche E. Settimelli, Colpodistato fascista?, Milano 1922, pp. 53-56, 57-63. Sull'atteggiamento del B. durante la crisi Matteotti cfr. le carte ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] nella capitale transalpina, entrò in rapporto con Vincenzo Gioberti, Guglielmo Pepe e Ruggiero Bonghi. Dopo il colpodiStato del principe-presidente Luigi Napoleone, ritenendo che Parigi non offrisse più un asilo sicuro agli esuli, Pisanelli ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] un organismo incontrollabile e a loro avviso «incompetente» come l’assemblea popolare, puntano al colpodiStato col proposito di modificare radicalmente l’ordinamento politico della città. Non sfuggirà ovviamente la brillante attualizzazione, comune ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] ducales inviate da Pietro Gradenigo a pubblici rappresentanti veneziani, con cui comunicava loro la notizia del fallito colpodiStato. Questo successo, oltre a proiettare il D. alla ribalta della politica veneziana - la vittoria su Baiamonte e ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] a sorte una Signoria composta da uomini sospetti per la devozione a Cosimo; deciso a tentare un colpodistato, propose ai suoi di chiedere al gonfaloniere uscente, Donato Velluti, la distruzione della lista sorteggiata, rifacendo le borse degli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...