Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] tra le masse contadine che, a partire dal 1967-68, sfociò nello sviluppo di un movimento di guerriglia nelle campagne (Khmer rossi). Deposto da un colpodiStatodi destra, capeggiato dal generale Lon Nol (1970), Sihanouk si rifugiò in Cina, dove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] Front (RUF), collegato con una delle forze protagoniste del conflitto in Liberia. Nel 1992 Momoh fu rovesciato da un colpodiStato organizzato da alcuni giovani ufficiali, guidati dal capitano V.E.M. Strasser, a sua volta rovesciato nel 1996 da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] e della crescente attività dei gruppi islamici radicali. Tra il 2003 e il 2004 si ebbero dei tentativi dicolpodiStato, sventati dalla parte dell’esercito rimasta fedele al presidente, finché nell’agosto 2005 l’ennesimo pronunciamento militare andò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] 1943 al 1971) e W.R. Tolbert, che cercò di attuare una maggiore integrazione fra i Liberiani di discendenza americana e la popolazione locale.
Nel 1980 Tolbert fu deposto e ucciso in un colpodiStato che rovesciò l’élite libero-americana; S.K. Doe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] d'opposizione A. Condé, riconfermato nell'ottobre 2015 e nell'ottobre 2020, e deposto nel settembre 2021 da un colpodistato militare guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] vinte da Patassé. Alla cessazione del mandato dell’ONU (2000), il paese era di nuovo in una situazione di instabilità che sfociò nel 2001 in un tentativo dicolpodiStato che, ripetutosi nel 2002, portò nel 2003 il generale F. Bozizé, appoggiato dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] (1965), nel 1966 Mwambutsa IV fu deposto da un figlio che salì al trono con il nome di Ntare V, a sua volta rovesciato da un colpodiStato militare guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] (riconfermato poi per 5 volte). La relativa stabilità politica della G. fu scossa nel 1981 da un tentato colpodiStato represso da un intervento delle forze armate senegalesi; a seguito dell’evento prese vita la Confederazione della Senegambia, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] ’. Proclamata indipendente il 12 ottobre 1968, la G. fu sottoposta al regime corrotto e violento di F. Macias Nguema fino al 1979, quando un colpodiStato militare rovesciò il dittatore, che fu condannato a morte e giustiziato. Il potere fu assunto ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] . Il decennio successivo vide il paese impegnato nella difficile ricerca della stabilità politica: crisi di governo, un tentativo dicolpodiStato, tensioni tra i vari organi istituzionali, in particolare un complicato e aspro conflitto tra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...