BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] Mémoires, I, Paris 1884, p. 311).
Nuovamente ad Aiaccio mentre si compiva la spedizione di Egitto, il B. fu al fianco di Napoleone durante il colpodistato del 18 brumaio e all'inizio del 1801 seguì Luciano Bonaparte, nominato ambasciatore, a Madrid ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] alle potenze vincitrici. Tra l'8 e il 9 novembre 1923 col generale E. Ludendorff guidò a Monaco un colpodiStato che fallì miseramente. Imprigionato, in carcere scrisse il testo fondamentale del nazismo, il Mein Kampf ("La mia battaglia", 1925 ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] il legato papale, il cardinale Pelagio, che assunse la direzione della crociata di cui il re di Gerusalemme Giovanni di Brienne era il capo militare; un tentativo dicolpodistato al Cairo aveva obbligato al-Kāmil, il 5 febbraio 1219, ad abbandonare ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] fece il più intimo e ascoltato consigliere.
In tale qualità, l'A. svolse, negli eventi che portarono al colpodistato del 25 luglio 1943, un ruolo importante, come intermediario fra la Corona, i fascisti dissidenti, gli ambienti militari, desiderosi ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] . 75, 280; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna. VII, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana. Milano 1974, pp. 75-76; U. Levra, Il colpodiStato della borghesia. La crisi polit. di fine secolo in Italia(1896-1900), Milano 1975, pp. 330, 339 ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] esperienza. Il B. partecipò anche alla sfortunata insurrezione parigina del 2 dic. 1851 contro il colpodistatodi Luigi Napoleone Bonaparte. Espulso, riuscì a far ritorno a Palermo dove riprese i contatti con gli ambienti dei patrioti. Intraprese ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] il Pathet Lao. Nel 1960, con il Comitato per la difesa degli interessi nazionali nacque un governo di destra sotto il principe Somsanith. Un colpodiStato militare riportò al potere Souvanna Phouma, che in piena guerra civile fu mantenuto a capo ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] anni Cinquanta a oggi: Nasser (Giamal 'Abd an-Nasir), Anwar as-Sadat e Hosni Mubarak. Nasser ebbe un ruolo decisivo nel colpodiStato che, nel 1952-53, portò alla caduta della monarchia e all'instaurazione della repubblica. Egli avviò una politica ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] pubblica. Tale severa politica governativa favorì la formazione di società segrete, che alla morte di Alessandro I, avvenuta a Taganrog nel 1825, tentarono, senza successo, un colpodiStato a Pietroburgo e poco dopo fecero scoppiare un ammutinamento ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] curde: in Iran si costituì (1946) con l’appoggio sovietico la repubblica «indipendente» di Mahabad, poi riconquistata dalle forze iraniane. Dopo il colpodiStato iracheno del 1958, i c. iniziarono una vera e propria guerra, proseguita a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...