Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] anni Cinquanta a oggi: Nasser (Giamal 'Abd an-Nasir), Anwar as-Sadat e Hosni Mubarak. Nasser ebbe un ruolo decisivo nel colpodiStato che, nel 1952-53, portò alla caduta della monarchia e all'instaurazione della repubblica. Egli avviò una politica ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] pubblica. Tale severa politica governativa favorì la formazione di società segrete, che alla morte di Alessandro I, avvenuta a Taganrog nel 1825, tentarono, senza successo, un colpodiStato a Pietroburgo e poco dopo fecero scoppiare un ammutinamento ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] curde: in Iran si costituì (1946) con l’appoggio sovietico la repubblica «indipendente» di Mahabad, poi riconquistata dalle forze iraniane. Dopo il colpodiStato iracheno del 1958, i c. iniziarono una vera e propria guerra, proseguita a ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] (1798-1801), che pose sotto scacco la Francia. Napoleone, ottenuto il titolo di primo console col colpodiStato del 18 brumaio (1799), guidò alla vittoria nella battaglia di Marengo (1800) l’esercito francese, imponendo all’Austria la Pace ...
Leggi Tutto
Suriname
Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato [...] l’indipendenza (25 novembre 1975), nel 1980 il governo nazionalista presieduto da H. Arron fu rovesciato da un colpodiStato militare; la giunta militare, presieduta da D. Bouterse, dopo l’imposizione della legge marziale, nel 1982, fu costretta ...
Leggi Tutto
Norodom Sihanouk
Politico cambogiano (n. Phnom Penh 1922). Divenuto re per la prima volta nel 1941, abdicò nel 1955 a favore del padre, Norodom Sumarait, per svolgere un ruolo più attivo nella vita politica [...] ai conflitti in Laos e Vietnam e strinse i rapporti con la Repubblica popolare di Cina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpodiStatodi destra guidato dal generale Lon Nol. Processato e condannato a morte, si rifugiò a Pechino dove formò un governo ...
Leggi Tutto
Porto
Città del Portogallo, situata sulla riva settentr. del Duero. Semplice villaggio prima della conquista romana, in età imperiale fu porto di qualche importanza, col nome di Portus Cale. Fu occupata [...] dei moti liberali che dettero al Portogallo la sua prima Costituzione; e dopo il colpodiStato del principe Michele costituì contro di lui, durante un anno di ininterrotto assedio (luglio 1832-agosto 1833), il baluardo delle libertà portoghesi. Il 7 ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] dic. 1926), fu proclamato imperatore. Represso il tentato colpodiStato degli ufficiali della fazione Kodoha, H. è stato accusato, fra molte polemiche, di aver promosso una politica di stampo militarista ed espansionista, favorita dalla situazione ...
Leggi Tutto
Carlo XIV (propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte)
Carlo XIV
(propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) Re di Svezia e Norvegia (Pau 1763-Stoccolma 1844). Ufficiale francese, dopo una rapida carriera [...] ritiro. Accettò nel 1799 un comando sul Basso Reno; nominato ministro della Guerra, riorganizzò efficacemente l’esercito. Caduto in disgrazia dopo il colpodiStato del 18 brumaio, che disapprovava, fu riconciliato con Napoleone da Giuseppe Bonaparte ...
Leggi Tutto
Lumumba, Patrice
Politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925-presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del [...] Kasai
1958
Fonda il Mouvement national congolais e partecipa alla Conferenza panafricana di Accra
1960
A capo del primo governo indipendente viene destituito da un colpodiStato orchestrato da S.S. Mobutu
1961
Catturato dall’esercito e consegnato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...