Uomo politico delle Seychelles (Victoria 1935 – Mahé 2019). Esponente del Parti Lepep, ha ricoperto la carica di primo ministro dal giugno 1976 al giugno 1977, quando con un colpodistato ha deposto [...] alcune garanzie democratiche solo nel 1991, grazie alle pressioni di Regno Unito e Francia, quali l’introduzione del multipartitismo e la promulgazione di una nuova Costituzione. René ha mantenuto la carica di presidente fino al 2004, anno in cui gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Parigi 1821 - ivi 1901), figlio di Achille-Charles; ostile al Secondo Impero, alla sua caduta, dal 1871 al 1878, capo della maggioranza legittimista all'Assembrea Nazionale, [...] del Consiglio dal maggio 1873 al 1874, come tale collaborò (1877) al mancato colpodistato del maresc. Mac-Mahon. Senatore dal 1875 al 1885, rientrò poi nella vita privata occupandosi di studî storici (Histoire de l'Église et de l'Empire, 1856-69 ...
Leggi Tutto
Tripartito Alleanza politica e militare firmata a Berlino il 27 settembre 1940 da Germania, Italia e Giappone, che prevedeva aiuto reciproco nel caso in cui uno dei contraenti fosse stato attaccato da [...] (20 novembre), la Romania (23 novembre) e la Slovacchia (24 novembre) e nel 1941 la Bulgaria (1° marzo), la Iugoslavia (25 marzo), la quale recedette subito dopo a causa del colpodiStato che esautorò il reggente Paolo, e la Croazia (14 giugno). ...
Leggi Tutto
Meza Tejada, Luis García. – Militare e uomo politico boliviano (La Paz 1929 - ivi 2018). Comandante delle Forze armate, presidente della Bolivia dal luglio 1980 all'agosto 1981 grazie a un colpodistato [...] , il suo governo è stato caratterizzato da una violenta repressione, con arresti e omicidi di politici e sindacalisti, e dalla violazione dei diritti umani, reato per il quale ha ricevuto la condanna a trenta anni di carcere. Obbligato dalle Forze ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato polacco (Mierzańow, Plock, 1867 - Versoix 1946). Fino al 1926 rimase estraneo alla vita politica, dedicandosi a ricerche scientifiche di chimica e alle loro applicazioni industriali: [...] è noto sotto il suo nome un tipo di apparecchio per la sintesi dell'ossido di azoto dagli elementi. Amico di J. Piłsudski, dopo il colpodistatodi questo, fu eletto su sua designazione presidente della repubblica (1926, confermato nel 1933). Dopo l ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico boliviano (La Paz 1879 - ivi 1956); fondatore (1915) del quotidiano El Fígaro, fu poi presidente della Camera dei deputati, ministro degli Esteri, delegato della Bolivia presso [...] ; eletto nel 1938 presidente della Repubblica, non poté prendere possesso della carica per un sopravvenuto colpodistato. Autore di scritti di critica, di storia e letterarî; tra questi ultimi si ricordano le tragedie in versi La Prometheida o las ...
Leggi Tutto
Lissouba, Pascal. – Uomo politico congolese (Tsinguidi 1931 - Perpignan 2020). Laureatosi in Biologia presso l’Università di Parigi, ministro dell’Agricoltura dall’agosto 1963, nel dicembre dello stesso [...] Union panafricaine pour la démocratie sociale, nell’agosto 1992 è stato democraticamente eletto presidente del Paese, permanendo in carica fino all’ottobre 1997, quando è stato rimosso da un colpodistato militare, subentrandogli D. Sassou Nguesso. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1885 - ivi 1954), del Partito cristiano-sociale, deputato al Consiglio nazionale (dal 1920), ministro degli Affari sociali (1922-24), poi dell'Istruzione pubblica (1926-29); [...] degli Affari sociali nel gabinetto Dolfuss. In seguito al fallito colpodistato dei socialisti del febbr. 1934, fu nominato commissario federale e nello stesso anno borgomastro di Vienna, carica che conservò fino all'Anschluss (1938), quando fu ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico pakistano (Abbottabad 1908 - Islamabad 1974). Comandante supremo dell'esercito del Pakistan (1951), fu poi (1954-55) ministro della Difesa. Dopo il colpodistato del 1958 divenne [...] , presidente della Repubblica, carica alla quale fu rieletto nel 1965. Pur nel quadro di una politica autoritaria, A. K. diede vita a un tentativo di modernizzazione del Pakistan nei campi economico-sociale, civile e istituzionale. Nel marzo 1969 fu ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Budapest 1885 - Vác 1953). Dal 1925 ordinario di storia ungherese all'univ. di Budapest. Fu ministro dell'Istruzione (1932-42). Per aver appoggiato il colpodistato [...] storico egli, con la sua scuola, operò un'ampia revisione della storia ungherese in base ai principî della Geistesgeschichte. Fondamentale è la sua Magyar Történet ("La storia ungherese", 1928-34). Importanti anche i suoi studî di critica testuale e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...