BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] come regina e del B. come re.
Una simile trasformazione dei termini del contratto matrimoniale fu in effetti un colpodistato diretto contro Pandolfello e lo Sforza. Quest'ultimo veniva imprigionato in Castel dell'Ovo, e nel settembre del 1415 ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] con Bernstein e con Kautsky 1895-1904, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, III (1960), pp. 321 ss.; U. Levra, Il colpodistato della borghesia. La crisi politica difine secolo in Italia 1896-1900, Milano 1975, p. 148. Sul ruolo svolto nel movimento ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] della linea politica del Direttorio e quelli più vicini al programma dei democratici cisalpini. Da questa tensione scaturì il colpodiStato operato dall'ambasciatore francese Fr. Rivaud du Vignaud, inviato a Milano dal Direttorio il 24 nov. 1798 con ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] e si adoperò attivamente a preparare il paese ai comizi elettorali che dovevano ratificare la nuova costituzione.
Col successivo colpodiStato del generale Brune, il 19 ott. 1798, il B. venne nominato membro del nuovo Direttorio al posto dell ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] capitale, Mortefontaine, con un castello arredato sontuosamente, dove diede grandi ricevimenti.
Ebbe parte poco appariscente nel colpodiStato del 18 brumaio (9 nov. 1799), che portò Napoleone al potere. Durante il Consolato fu nominato consigliere ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 82). Questi si difese allora pubblicando una Lettera sulle di lui avventure in Roma, indirizzata già nel 1787 al granduca di Toscana.
Nell'estate 1798, quando a Milano con il colpodiStato e la riforma costituzionale dell'ambasciatore francese C.J ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] spostata apertamente verso il partito dell'Impero e quando il 28 maggio 1266 un colpodiStato, compiuto dal capo della "pars Ecclesie", Baldo da Froa, spezzò di nuovo l'equilibrio, il D. dovette rifugiarsi, insieme con i fautori dei Pelavicino, a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] dal fratello Gabriele, recatosi presso Galeotto Malatesta, signore di Rimini, per stringere un patto di alleanza, il G. non fu in grado di fronteggiare e di reprimere un tentativo dicolpodiStato compiuto dalla dissidenza interna, alleatasi per l ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro che ciascuno reclamava per un proprio nipote. Nell'agosto del 1350 avvenne il colpodiStatodi Giovanni, che, approfittando dell'assenza del G. e dei suoi parenti più influenti, podestà a Bologna e a Todi, si ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] a partire dal 1352, quando, probabilmente scissosi in due fazioni antagoniste il gruppo di potere che dominava allora Montepulciano, il D. organizzò un colpodiStato per rovesciare il governo filo-fiorentino dei "Cinque difensori" e del Consiglio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...