IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] trattato del 1444, e del conseguente rovesciamento del governo degli Adorno a opera di Giano Fregoso, nipote dell'ex doge Tommaso, con il vittorioso colpodiStato del 1446, non vide una partecipazione diretta agli eventi politici dell'I., dedicatosi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] guerra mond., Introduzione, in Bibliogr. dell'età del Risorg., III, Firenze 1974, pp. 245-253. Fra la numerosa bibliogr. sul colpodistato monarchico e l'armistizio, oltre P. Pieri, La storiogr. ital. relativa al 25 luglio e all'8 sett. 1943, in Il ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] moderato.
Le trattative non diedero i risultati sperati, ma il governo nel suo tentativo dicolpodiStato, agli inizi di dicembre, le presenterà poi sotto la luce più favorevole anche censurando i dispacci dei propri diplomatici. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] , tutore dei suoi figli.
Il 16 apr. 1270 il F. risulta presente in città; quando, nell'ottobre, fu attuato il colpodiStato e le forze dei ribelli ebbero la meglio sulla resistenza guelfa, egli offri protezione e rifugio al podestà sconfitto nel suo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] s'aggiunse il sospetto che il D., legato da stretti rapporti col "popolo" e con potenze straniere, potesse maturare un progetto dicolpodiStato. Il Casoni narra, a proposito della sua elezione, che i "nuovi" motteggiavano gli avversari "dicendo che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] proprio a lei le sue estreme disposizioni, ma piuttosto alla figlia Lucia, oltretutto di primo letto. E poi, può essere davvero sufficiente a scatenare un colpodiStato dagli esiti quanto mai incerti un'offesa non punita a dovere, per quanto ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] . Non deve nemmeno essere identificato in un altro suo omonimo di poco posteriore: quel Dauferio figlio di Maione, che era nipote di Dauferio "il Muto" e che, dopo il colpodiStato da cui venne travolto Ademario, fu per breve tempo principe ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] nella fazione detta del Poggio.
Durante il mandato del L. come gonfaloniere, nel bimestre settembre-ottobre 1466, ebbe luogo un colpodiStatodi cui egli portò la suprema responsabilità politica e che gli valse una menzione nelle Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] .
L'inattività, peraltro, del governo guidato dal C., il quale dovette fronteggiare un tentativo, appena ventilato, di un colpodiStato organizzato dal generale Giardino, insieme col fallimento della missione parigina, portò alla caduta del governo ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] , ed ebbe una certa eco nelle fonti cronistiche, non solo locali. Francesco Guicciardini segnalò l’importanza di questo ‘colpodiStato’: «non accadde in questo anno altra cosa memorabile, eccetto che Lodovico e Federico della famiglia de’ Pichi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...