LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] essersi espresso in favore dell'accettazione della costituzione del Trouvé. Nel dicembre 1798 il colpodiStatodi François Rivaud lo privò della carica di rappresentante. Dal diario di P. Custodi è noto che il 3 dicembre era a Torino con C. Salvador ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] , fu nominato tra i collaboratori diretti dei maestri delle entrate e tesoriere diStato. Creato - successivamente - con ogni probabilità molto prima del fallito colpodistato del 25 maggio di quello stesso anno - "capitano del Lago Maggiore e ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] pratica per intimidire quella terra che troppo spesso dava prova di voler tener testa a Firenze e dove il "colpodistato" dei magnati neri aveva prodotto il contraccolpo d'una ventata di autonomismo.
Tra gli oligarchi molte erano comunque le palesi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] personale del G. lo resero sicuramente uno dei più influenti fra gli esponenti di quell'aristocrazia ghibellina che nell'ottobre 1270, con un fortunato colpodiStato, si appropriò del potere instaurando in Genova la diarchia dei capitani del Popolo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] esistenza, all'interno dello stesso gruppo al potere, di un forte movimento di opposizione. La tensione dovette aumentare nella settimana successiva di pari passo con la messa a punto di un colpodiStato per togliere di mezzo il D., se il 4 marzo le ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] per concordare un tentativo insurrezionale nel Napoletano: passò allora in Francia, da dove fu espulso dopo il colpodiStatodi Luigi Napoleone. Costretto a riparare nel settembre 1852 in Piemonte, vi restò poco per le pressioni del governo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] fu sciolta dal governo e il palazzo occupato dai militari. Con un colpodiStato, al posto della costituzione, venne emanata una carta octroyée di ben diversa ispirazione (costituzione di marzo).
Ai deputati non restò che tornare in patria, dove ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] questo, Francesco, alla signoria insieme con lo zio Giacomino da Carrara (22 dic. 1350) e, soprattutto, dopo il fallimento del colpodiStato ordito dallo stesso Giacomino nella tarda estate del 1355. Nel giugno del 1354 il F. fece parte del seguito ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] (il ministro francese delle Relazioni estere Ch.-M. de Talleyrand rifiutò di riceverlo), il 31 agosto Ch.-J. Trouvé, ambasciatore di Francia a Milano, compì un colpodiStato nella Cisalpina, imponendo una nuova costituzione ed epurando il Corpo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] sciagura ogni mezzo eccezionale fosse, non che lecito, desiderabile, quando anche si dovesse ricorrere ad un colpodiStato". Opinione copertamente ribadita davanti alla commissione d'inchiesta sul brigantaggio, alla quale denunziò tra le cause del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...