DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] venetico, in sostanza, era allora alla ricerca di un nuovo ed efficace equilibrio. Da tale instabilità di fondo venne appunto travolto D., che fu violentemente tolto di mezzo da un colpodiStato compiuto da un personaggio del quale nulla conosciamo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Francesco, che entrò in Siena accompagnato proprio da Andrea il 24 luglio 1487, abbia avuto parte nel ‘colpodiStato’ che esautorò il governo rivelandosi determinante per la realizzazione dei nuovi equilibri all’interno delle istituzioni al cui ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] , anticomunismo, lotta al sistema dei partiti. Nel 1971 fu spiccato contro il B. un mandato di cattura per un tentativo dicolpodiStato che avrebbe avviato e poi fermato nel giro di poche ore nella notte tra il 7 e l'8 dic. 1970.
Riparato in Spagna ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] o dichiararsi oppositori del regime fascista e quindi vivere con tutti i rischi provenienti dalla reazione tedesca.
All’indomani del colpodiStato delle Croci frecciate, tra il 18 e il 19 marzo 1944 ebbe inizio in Ungheria l’invasione della Germania ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] a sorte una Signoria composta da personalità generalmente favorevoli ai Medici: fu insediata, nonostante il tentativo dicolpodiStato compiuto da Rinaldo degli Albizzi, il quale venne addirittura arrestato, mentre il nuovo governo convocava il ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] gli interessi della grande e media borghesia fondiaria. Tenente-colonnello del 2° reggimento della guardia nazionale, alla vigilia del colpodiStato del 15 maggio fu delegato dalla Camera, con S. Spaventa e F. Petruccelli della Gattina, nel vano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] anziano, nonché quella commerciale investendo in azioni (carati) della Maona di Chio. Nell'aprile dell'anno successivo un ennesimo colpodiStato riportò al potere per la terza volta Antoniotto Adorno, seguì una dura repressione nel corso della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] doge suo cognato Pietro, il quale aveva assunto il potere nel 1450, con un colpodiStato che, con il sostegno dei Fieschi, aveva deposto il cugino Ludovico Fregoso. La sostituzione, di là dalle rivalità personali e dalle ambizioni dei Fieschi, era ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] dove gravitò intorno ai circoli dei dissidenti che facevano capo ai federalisti Cernuschi e Ferrari. Ripartì dopo che il colpodiStatodi Luigi Napoleone gli fece vedere in Londra un rifugio ben più sicuro.
A Londra visse fino al 1859, mantenendosi ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] in Genova i capitani del Popolo, il D. fu inviato contro.
Questa città era stata una delle cause che avevano spinto i ghibellini al colpodiStato: infatti, il podestà eletto da Genova per amministrarla, Luchetto Grimaldi, guelfo e fido alleato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...