DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] i suoi congressi (1853-1892), Roma 1974, ad Indicem; U. Levra, Il colpodistato della borghesia, Milano 1975, ad Indicem; M. Bonaccini-R. Casero, La Camera del lavoro di Milano dalle origini al 1904, Milano 1975, ad Indicem; A. Nascimbene, Il ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] : ne fa fede la sua firma in calce alla nota petizione di Carlo Botta (luglio 1799). Il colpodistatodi brumaio, se segnava una svolta in senso autoritario, riaccese le speranze di una rapida soluzione del problema italiano; il 2 dicembre il C ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] Joseph Fouché, che rovesciò l’esecutivo voluto da Trouvé per sostituirlo con esponenti della parte avversa e si oppose a un altro colpodiStato ancora, mediante il quale, nel dicembre del 1798, il nuovo rappresentante francese François Rivaud tentò ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] nelle quali egli aveva apertamente dichiarato di aver intenzione di sopprimere le cariche dei priori delle arti e di gonfaloniere di Giustizia, cosa che avrebbe assunto il significato di un colpodiStato. Dopo le proteste del procuratore fiorentino ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Genova, il F., all'inizio del 1441, tentò un ultimo disperato colpodiStato. Fallito il tentativo di impadronirsi di alcune navi spagnole nel porto di Nizza, radunò, d'intesa con il duca di Milano e con le famiglie Adorno e Guarco, 800 armati presso ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] Crispi, Milano 1924, pp. 294, 326 s.; D. Farini, Diario di fine secolo, 1896-1899, I-II, a cura di E. Morelli, Roma 1961-62, ad ind..; U. Levra, Il colpodiStato della borghesia. La crisi politica di fine secolo, 1896-1900, Milano 1976, ad ind.; F.D ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] fu indetto il plebiscito per l'unione al Regno sardo. Infervorato nella nuova opinione, propose addirittura un colpodiStato per stroncare l'opposizione democratica, che respingeva le modalità del plebiscito, insistendo sulla priorità dello sforzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] ai Dell'Agnello. I Della Rocca potranno rientrare nel gioco della politica pisana soltanto nel 1393, quando il colpodiStatodi Jacopo d'Appiano pose fine sanguinosamente alla signoria dei Gambacorta. Ma tra i vari consorti che le fonti ricordano ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] rappresentanti dell'amministrazione - e combattendo aspramente l'intervento francese contro la Repubblica romana.
Il colpodistatodi Napoleone III, della cui fede repubblicana si era più volte dichiarato garante, lo riportò nell'ombra, e non tanto ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] G. dalla parte più estremista dei nobili guelfi divenne del resto evidente dopo il fallito colpodiStato organizzato sotto la direzione dei Fieschi e dei Di Negro alla fine del 1288. Lo troviamo nel 1289, nell'ultima attestazione documentaria nota ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...