CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] quando Rinaldo degli Albizzi, timoroso delle simpatie filomedicee del nuovo Priorato, tentò d'impedirne l'entrata in carica con un colpodiStato armato. Il C. non solo era uno dei più influenti tra i nuovi priori, ma simpatizzava anche vivamente per ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] l'avanguardia comandata dal Boccanegra. I Genovesi erano ormai in condizione di agire contro i possedimenti veneziani dell'Egeo.
L'improvviso colpodistato che pose fine al capitanato di Guglielmo (maggio 1262) provocò anche l'esonero del B. dal ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] Della Tosa. uno dei promotori sia della congiura che aveva portato alla caduta della signoria di Gaultieri di Brienne, sia del colpodiStato che aveva escluso i grandi dalla vita pubblica e dal governo cittadino, il primo della famiglia - annoverata ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] B. partecipò, insieme col figlio Bente, con Giovanni Bentivoglio e con Nanne Gozzadini, al colpodistato del 10 marzo 1399, diretto ad abbattere la signoria di Carlo Zambeccari e a sostituirla con quella dei Bentivoglio. Il fallimento dell'impresa ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Paolo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio generale di Milano e, a partire dal 1771, ciambellano di Maria Teresa, e dalla belga Henriette [...] Il 26 apr. 1800, nel quadro delle nuove istituzioni create dopo il colpodistato bonapartista del 18 brumaio, l'A. fu nominato sindaco di Bruxelles: atto di conciliazione verso i conservatori belgi, che il prefetto Doulcet tenne a sottolineare nella ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] insulti e difendere lei e i suoi colpidi testa di fronte agli irritatissimi protettori britannici. Fu il periodo un ruolo di primo piano in veste sia di membro del governo sia di consigliere diStato ed esponente di primissimo piano della corte, ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] della fondiaria. Nel 1896 divenne membro del Consiglio diStato.
Nel febbraio 1901 gli fu assegnato il portafogli ragione si parlò di vittoria di Giolitti, mentre il prestigio del D. subì un colpo piuttosto consistente. "Di Broglio rimarrà - ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] all'organizzazione di un colpodi mano per liberare Garibaldi, confinato a Caprera dopo l'arresto di Sinalunga. Venuto meno lo scopo dell'impresa, si recò a Napoli insieme con altri patrioti siciliani ed entrò nello stato maggiore di G. Nicotera ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e 1283-84. Nel 1270 venne condotta un'inchiesta generale sui feudi colpiti dalla revoca di tutte le concessioni che erano state fatte da Federico II dopo la sua deposizione da parte del concilio di Lione (1245) e dai suoi figli Corrado e Manfredi. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dovette invece pagare soprattutto per le colpe dei padri, perché la decisione, che pesò sul suo lungo regno come una spada di Damocle, di dividere la casa angioina in una linea napoletana e una ungherese, era stata presa già dal suo bisnonno Carlo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...