BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] la situazione determinatasì ad Atene, in seguito al colpodi mano di, Antonio Acciaiuoli, che aveva occupato la città di un trattato di amicizia. Nel 1418, dopo essere stato sopracorruto di una galera che accompagnò in Palestina l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] Il colpo assestato alla potenza marinara di Genova fu grave; ma non è chiaro se si trattò di imperizia o di tradimento Giacoma il possesso di parte di una proprietà situata in Sampierdarena.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Not. Bonusvassalus ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] di Passarowitz, un fulmine colpì la polveriera della fortezza di Corfù, residenza del capitano generale: lo scoppio terrificante di duemilaottocento barili di D., 348 cc. 75-79; Archivio diStatodi Venezia, Dispacci Costantinopoli, filza 182 (il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] sia stato proprio il F. a persuadere il Bandello a pubblicarli, il quale, proprio in considerazione di questa amicizia di Damville.
Morì il 18 ag. 1557, nel corso di una scaramuccia all'assedio di Fossano, nel Cuneese: durante la ritirata un colpodi ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] luglio egli fu costretto ad abbandonare la città da un colpodi mano di Astorgio Manfredi che si valeva dell'appoggio dei Fiorentini era già morto, come risulta dai Libri Commemoriali dello Stato veneziano che ricordano in quell'anno un "Gerardus de ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] , che il padre loro aveva tolto ai prefetti di Vico, e di cui i figli naturali di Giacomo prefetto s'erano di nuovo recentemente impadroniti. Il colpodi mano irritò il pontefice, che tentò vanamente di venire ad un accordo. Nel frattempo Ferrante d ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] attraverso il solaio fra' Girolamo. Il colpodi mano, avvenuto sotto gli occhi della 195; Inv. dell'Arch. diStatodi Lucca, I, a cura di S. Bongi, Lucca 1872, p. 352; Lucca, Bibl. governativa, ms. 2945: L. Trenta, Libro di memorie (sec. XVI), c ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] lo stato", vollero l'A. a Pisa, dove avrebbe potuto essere più utile in considerazione del seguito che egli godeva. E infatti, nel momento del bisogno, egli si trovò a fianco dei suoi alleati.
L'A. morì, il 20 maggio 1355, per un colpodi lancia ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] , collaborò, preparando anche svariati "consilia" (ms. in Archivio diStatodi Venezia, Consultori "in iure",b. n. 552), alla stesura colpo ferire alla parte imperiale e le truppe di Massimiliano entrarono in città, il B. pare tentasse di rifugiarsi ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] del re Cuniberto, A. si impadronì con un colpodi mano della capitale Pavia, installandosi nel palazzo regio. di re Cuniberto la ricostruzione di Modena, che era stata semidistrutta, come parrebbe dal contesto, nel corso della seconda sollevazione di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...