CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] . 75, 280; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna. VII, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana. Milano 1974, pp. 75-76; U. Levra, Il colpodiStato della borghesia. La crisi polit. di fine secolo in Italia(1896-1900), Milano 1975, pp. 330, 339 ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] che, con Z, gli avrebbe assicurato il successo internazionale. Concepito all'indomani del colpodistato dei colonnelli in Grecia (apr. 1967), Z si ispira al romanzo di V. Vassilikos sull'affare Lambrakis, un professore universitario e deputato ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] esperienza. Il B. partecipò anche alla sfortunata insurrezione parigina del 2 dic. 1851 contro il colpodistatodi Luigi Napoleone Bonaparte. Espulso, riuscì a far ritorno a Palermo dove riprese i contatti con gli ambienti dei patrioti. Intraprese ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] Gran Bretagna girò Moonlighting, in cui le vicende politiche del colpodistato in Polonia del generale W.W. Jaruzelski (1981) si intrecciano con quelle di un gruppo di operai edili polacchi in Inghilterra, chiamati per ristrutturare l'appartamento ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] pubblica. Tale severa politica governativa favorì la formazione di società segrete, che alla morte di Alessandro I, avvenuta a Taganrog nel 1825, tentarono, senza successo, un colpodiStato a Pietroburgo e poco dopo fecero scoppiare un ammutinamento ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] danni alla Fiat e segnarono la svolta finale nell'atteggiamento di Agnelli, il quale diede il proprio sostegno al colpodiStato del 25 luglio 1943. Negli ultimi mesi di guerra concesse inoltre sovvenzioni al movimento partigiano e stabilì rapporti ...
Leggi Tutto
Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] migliore fu nell'ambito del pamphlet più aggressivo e provocatorio (La rivolta dei santi maledetti, 1921; Tecnica del colpodistato, 1931), secondo un desiderio apparentemente vitalistico, se non proprio esibizionistico, che in verità rivelava toni ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] quella contro la restaurazione monarchica e, dopo il colpodistato del 1967, a quella contro la dittatura dei colonnelli ‒ ha conosciuto il carcere, la deportazione, il campo di concentramento: esperienze che hanno influenzato la sua produzione ...
Leggi Tutto
al-Sadat, Muhammad Anwar
Politico egiziano (Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah, 1918-Il Cairo 1981). Militare di carriera, entrò nel gruppo clandestino dei Liberi ufficiali, con i quali partecipò al colpodi [...] sollevazione religiosa contro il regime.
1918
Nasce a Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah
1952
Militare di carriera, partecipa al colpodiStato che rovescia la monarchia egiziana
1957-61
Segretario generale del partito unico, l’Unione nazionale
1961-69 ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] dic. 1926), fu proclamato imperatore. Represso il tentato colpodiStato degli ufficiali della fazione Kodoha, H. è stato accusato, fra molte polemiche, di aver promosso una politica di stampo militarista ed espansionista, favorita dalla situazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...