CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] , Lelio Luttazzi, il quale ebbe da questa vicenda un colpo dal quale non si riprese mai del tutto e che narrò e devo dire che è stato un ente teatrale di Modena, un ente ‘rosso’, a offrire a Walter Chiari, che non è mai statodi quel colore, una parte ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] di P.B. Kyne, The three godfathers, storia di banditi in fuga nel deserto dopo un colpo in banca, che fra i resti di del regista, per iniziativa della figlia Catherine, nel 1986 è stato presentato un bel documentario sulla sua vita e la sua opera ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] per una delusione d’amore e in attesa di un bambino versa in uno statodi grave depressione: era il terzo segmento che componeva trasgressivi, doppiata dalla voce sensuale di Noemi Gifuni. Il film generò un sequel, Il grande colpo dei 7 uomini d’oro ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] stato congedato con onore dalla Division Leclerc. Breve fu l'illusione dei due divi di poter affrontare un percorso artistico e di , Quando torna l'inverno, di Verneuil); soprattutto Alain Delon (Mélodie en sous-sol, 1963, Colpo grosso al casinò, e Le ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] di un ladro e di un giovane avventuriero, uniti dalla ricerca di un vecchio bottino e dal progetto di un nuovo colpo sia dal pubblico (incassò negli Stati Uniti 27 milioni di dollari). Ciò diede modo a C. di portare sullo schermo un suo soggetto ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] generazioni a venire. Poco considerato negli Stati Uniti, divenne invece oggetto di culto tra i futuri registi della Nouvelle un colpo da maestro con Party girl (1958; Il dominatore di Chicago), che più di tutti si avvicina al sogno mai realizzato di ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] doesn't stop here any more di T. Williams; meno divertente sarebbe stata la sua ultima caratterizzazione in un modesto giallo di Peter Collison, The Italian job (1969; Un colpo all'italiana). E anche se il mestiere di attore non rappresentò che una ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] Gora, I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, La prima notte (1959) di Alberto Cavalcanti, Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi, Il magistrato (1959) di Luigi Zampa, Audace colpo dei soliti ignoti (1959) di Nanni Loy, Vento del sud (1960 ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] Stati Uniti per dirigere la Itala Film Corporation of America. Tornato in Italia, riuscì poi a mettere a segno un colpo fu un evento che fece epoca, non soltanto come fenomeno di costume e per il successo senza precedenti ottenuto presso il pubblico ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] ; Il ladro di Parigi) di Louis Malle e Le soleil des voyous (1967; Il più grande colpo del secolo) di Jean Delannoy.
gli attori.
Su S. è stato girato il documentario Claude Sautet ou la magie invisible (2004) di Nguyen Trung Binh.
Bibliografia
J. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...