ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] libertà e a quella sicurezza che ogni cittadino distato ben ordinato ha nei limiti e col patrocinio xv, 7-10; IV, xvi, 6-9), quella felicità terrena perduta per colpa del primo padre. Per questo, e non già perché sia propriamente necessario al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] potere del monarca è egemonia in una lega distati constante di terra regia e di città autonome; secondo il Mommsen la cittadinanza è Italia, quale nazione sovrana; alla quale recò poi colpo più fiero l'istituzione della correttura, prima universale ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] vece, egli perde il diritto dell'abbandono qualora i danni siano stati causati per sua colpa.
L'art. 42 aggiunge l'obbligo della trascrizione della dichiarazione di abbandono nel registro aeronautico nazionale e la notificazione della stessa ai ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] suo carattere. Il regresso dell'idea distato si manifesta nell'assenza di ogni genere di iniziazione, sia per i giovani sia per è anche lo stregone: questo elemento sovrannaturale accresce dicolpo il suo potere in confronto a quello dei capi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia si faceva per solito con mute di cani che inseguivano il cinghiale e lo spingevano verso reti: spesso l'animale assaliva i cacciatori che lo colpivano con frecce, lance e spiedi. La lepre è stata sempre apprezzata e cacciata con passione, per ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] sua famiglia, specie nei reati di sangue. S. riconoscendo il dovere dello statodi farsi tutore dell'ordine e della colpodi forza pienezza di poteri o, come allora si diceva, autorità di tiranno e probabilmente i mezzi per operare questo colpodi ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] d.P.R. 22 sett. 1988, n. 447) è stata del resto accompagnata dall'ennesima a. a cui è stato affidato appunto il compito di agevolare il passaggio dal vecchio sistema al nuovo mediante un colpodi spugna sul passato.
Tutto ciò spiega l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] annessionistico, implicante l'accettazione pura e semplice dello statuto albertino - si diffuse rapidamente e largamente dopo gli del trattato di pace.
Francia. - Nel periodo della resistenza, mentre il regime di Vichy dava il colpodi grazia agli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattato di Versailles, e dunque di farne parte, le aveva inferto un grave colpo. La Società delle Nazioni non raggruppò mai più di una cinquantina diStati e quando alcuni grandi paesi si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] vennero così aperte in un solo colpo ben trentatré Arti "di sola industria", cioè i corpi di soli lavoratori manuali, tra i e dei censori del 31 dicembre 1785.
233. Ivi, Inquisitori diStato, b. 819, comparto fornaci 1790-1791, in data 23 settembre ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...