Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] che hanno aperto una crisi irreversibile del regime, sfociata nell'aprile 2019 nella destituzione dell'uomo politico a seguito di un colpodistato dei militari. Nell'agosto 2019 il Consiglio militare del S. e i leader della protesta hanno firmato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] e della crescente attività dei gruppi islamici radicali. Tra il 2003 e il 2004 si ebbero dei tentativi dicolpodiStato, sventati dalla parte dell’esercito rimasta fedele al presidente, finché nell’agosto 2005 l’ennesimo pronunciamento militare andò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] 1943 al 1971) e W.R. Tolbert, che cercò di attuare una maggiore integrazione fra i Liberiani di discendenza americana e la popolazione locale.
Nel 1980 Tolbert fu deposto e ucciso in un colpodiStato che rovesciò l’élite libero-americana; S.K. Doe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] vinte da Patassé. Alla cessazione del mandato dell’ONU (2000), il paese era di nuovo in una situazione di instabilità che sfociò nel 2001 in un tentativo dicolpodiStato che, ripetutosi nel 2002, portò nel 2003 il generale F. Bozizé, appoggiato dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] , ad assumere la guida del governo. Un anno dopo Chaundhry fu costretto alle dimissioni da un nuovo colpodiStato, promosso da un gruppo di nazionalisti figiani, in seguito al quale le forze armate guidate da V. ‘Frank’ Bainimarama sospesero la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] ’. Proclamata indipendente il 12 ottobre 1968, la G. fu sottoposta al regime corrotto e violento di F. Macias Nguema fino al 1979, quando un colpodiStato militare rovesciò il dittatore, che fu condannato a morte e giustiziato. Il potere fu assunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] romanzi (Amérika, Amérikka, Amérikkka, 1970; El paso de los gansos, 1975; Coral de guerra, 1979) e numerose opere di critica. L’esperienza del colpodiStato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’esilio e fa sì che molti scrittori non possano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] della Repubblica. A partire dal 1989 il peggioramento della situazione economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo dicolpodiStato nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico portarono a una crisi del regime, acuita dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] una certa gravità anche a causa della scoperta di un tentativo dicolpodiStato (1948). Da allora si sono alternate al governo coalizioni di partiti, ora di centrodestra ora di centrosinistra, nella maggioranza dei casi comprendenti i due maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] a scalfire la posizione economica del paese. Negli anni 1970, un complesso di avvenimenti interni (il terrorismo, il colpodiStato militare, le continue svalutazioni della moneta, il mancato ammodernamento del comparto agricolo e zootecnico ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...