Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] (1965; l’I. vi rientrerà l’anno successivo) e strinse rapporti sempre più forti con la Cina.
Un fallito tentativo dicolpodiStato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari l’occasione per prendere il potere, porre fuori legge i comunisti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] le irregolarità commesse dai militari; nessun esito democratico scaturì da quelle del 1979 e 1980, quando un ennesimo violento colpodiStato militare portò al potere L. García Meza; dopo la sua deposizione (1981) si susseguirono altri tre governi ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] sia la crescita dell’opposizione curda che diede vita dal 1961 a un’estesa guerriglia. Nel 1963 Qāsim fu rovesciato da un colpodiStato: ‛Abd as-Salām Muḥammad ‛Ārif assunse la presidenza dell’I. con l’appoggio del Ba‛th (che nello stesso anno prese ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] istitutiva della Repubblica (1977), che conferiva ampi poteri al presidente, riuscì ad arginare i contrasti interni. Un nuovo colpodiStato (1978) portò al potere il segretario del Partito democratico popolare (comunista) N.M. Taraki, il quale si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] personalità del presidente giunsero all’apice.
Nel 1966 i militari rovesciarono il regime con un colpodiStato: i poteri furono assunti da un Consiglio di liberazione nazionale presieduto dal generale J. Ankrah, con il generale A. Afrifa come ‘uomo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] e il kabaka Mutesa II, sul trono dal 1939, unì la corona del Buganda alla presidenza dell’Uganda. Nel 1966 un colpodiStatodi A.M. Obote depose il re e una nuova costituzione istituì una repubblica unitaria che abolì anche la monarchia del Buganda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ministro H. Diori ne proclamò la completa indipendenza e divenne presidente della Repubblica. Nel 1974 Diori fu deposto da un colpodiStato che portò al potere S. Kountché, alla cui morte (1987) subentrò il generale A. Saïbou. Nel 1989 fu approvata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] d'opposizione A. Condé, riconfermato nell'ottobre 2015 e nell'ottobre 2020, e deposto nel settembre 2021 da un colpodistato militare guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] filo-monarchica provocò la caduta del suo ministero. Fallito il tentativo di riconquista rivoluzionaria del potere effettuato nel 1935 dai venizelisti, il colpodiStato del generale G. Kondỳlis restaurò la monarchia.
I. Metaxàs, al governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la sovranità polacca sulle regioni occidentali delle due repubbliche. Sul piano interno, nel 1926 si ebbe un colpodiStato militare guidato da Piłsudski, alla cui morte (1935) una nuova Costituzione raf;forzò ulteriormente i poteri presidenziali ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...