Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] -anarchica e divenne anarchico fervente, per quanto teorico. Sopravvenuto il colpodistato del 2 dicembre 1851, fu esiliato. Nel 1851 cominciò allora una serie di viaggi nelle Isole Britanniche e nelle Americhe, compiendo anche indagini geografiche ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] (1390). Presa dai Russi nel 1878, fece parte della provincia autonoma della Rumelia orientale sino al 1885, quando un colpodistato riunì quella regione alla Bulgaria.
P. conserva parti delle mura poligonali traciche e macedoni (4°-3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpodiStato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] , anche per incoraggiare i giovani a tornare a vivere nella zona cuscinetto della città, quella in cui passa la linea di confine.
Il nome Leucosia (donde la forma franca Nicosia) apparve all’epoca delle crociate, quando la città divenne stazione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] La vita politica dei paesi latino-americani continua a essere segnata dalla presenza dei militari e dal susseguirsi dicolpidiStato. Nel 1966, la riunione tenuta a Bogotá da cinque presidenti eletti democraticamente (Cile, Colombia, Venezuela, Perù ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] rischiano di impedire l'accesso a un sostegno economico ormai indispensabile. Un grave colpo all'immagine ’applicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello statodi diritto. Una netta svolta autoritaria si ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] proprietà fatti dopo l'8 ottobre 1958 (data del colpodistato militare) da chiunque fino a quella data possedesse più di 200 ha di terra irrigua o un'area equivalente a 36.000 "unità indici di prodotti" (il Produce index unit è la media comparativa ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] maggio una nuova costituzione). I contrasti in seno alla coalizione crearono gravi difficoltà al governo, minacciato da tentativi dicolpidìstato (più grave quello del novembre 1966) e sfociarono in una grave crisi costituzionale che ebbe fine, nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dittatura fu di dare il colpodi grazia al federalismo. Il governo dei Länder, era già, nel corso delle ultime settimane, nelle mani del Hitler; il 7 aprile una legge sanzionò questo statodi fatto con la nomina di luogotenenti (Reichsstatthalter ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] ); sui dati del censimento del 1973 si accese una polemica a sfondo regionalistico. Il 29 luglio 1975 un colpodistato, deposto Gowon che si ritirò in Gran Bretagna, instaurò un Consiglio militare supremo (SMC), presieduto da Murtala Mohammed ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] al Congresso. I militari ritennero d'intervenire in suo appoggio e gl'ingiunsero di assumere i pieni poteri (22 giugno 1970) e di sciogliere le Camere. Il colpodistato, promosso dal ministro della Difesa, J. Acosta Velasco, nipote del presidente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...