PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] indiziato nell’inchiesta sul tentativo dicolpodi mano contro il governo I, m. 51, f. P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio diStatodi Venezia, Presidenza di luogotenenza lombardo-veneta, b. 292, f. 3/2; b. 299, tit. I, f. 3/10; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] cui va ricordata almeno quella all'opuscolo Colpo d'occhio sullo stato attuale del governo inglese (Londra 1788), a Torino, dopo breve tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie politiche in rapporto agli esteri, Lettere ministri ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] a rinunziare al tentativo contro lo Statodi Milano, che pure aveva giudicato risolutivo.
Nel 1651 il governo spagnolo decise di approfittare delle difficoltà interne della Francia per portare un colpo decisivo in Piemonte, che recuperasse tutti ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] di una linea intransigente nei confronti del Botta Adorno e di fedeltà verso gli alleati borbonici. Giunse a meditare, il 22 ottobre, un colpodidi improperi all'indirizzo del F., accusato di avere forte volontà ma "aspro naturale", d'esser stato ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Ippolito, «insigne letterato», tutti i libri conservati nelle «case di città e di campagna» Archivio diStatodi Verona, Pindemonte-Rezzonico, b. 66).
Morì a Verona di un ultimo colpo apoplettico il 23 gennaio 1812. Venne seppellito in S. Bernardino ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] dell'A, subì un grave colpo: il duca Guidobaldo II, impegnato in una politica di restaurazione delle entrate statali, riuscì, , l'A. traccia un profilo distato utopistico, improntato agli ideali di rigorosità morale e politica della Controriforma. ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] es. durante il pianto o a causa di un colpodi tosse, manifestazioni che tendono a comprimere la 'armonia aveva sconfitto il serpente Pitone. Sul luogo in cui fu ucciso Pitone sarebbe stato eretto l'ὀμϕαλός, ricordato da Pindaro (Pitiche, 4, 74; 6, 4; ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] ci sono situazioni pericolose che si risolvono di regola con un colpodi scena che genera sorpresa.
Breve storia del genere horror continua, ma soprattutto all'estero: Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Irlanda; uno dei grandi maestri contemporanei ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] agli effetti della malattia è da imputarsi un tentativo di suicidio in seguito al quale perse un occhio per un colpodi pistola.
Tentata inutilmente la carriera universitaria, da cui ritenne di essere escluso a causa delle sette che si contendevano ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] e il B., il quale giunse a ferire Flavio con un colpodi spada. L'episodio è narrato dallo stesso B. nel poema la cattedra primaria di filosofia all'università di Padova, succedendo al celebre Cesare Cremonini, che dal 1601 era stato titolare della " ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...