L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] tempo in cui l'Italia era un insieme diStati separati; un gran numero di importanti matematici compaiono nelle pagine delle sue diventò dicolpo il centro di riferimento di una serie di scuole specialistiche di ingegneria. Gli effetti di questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] un numero prefissato n di partite; se, per qualche motivo, il gioco è interrotto prima che siano state giocate tutte le n B possiedono rispettivamente m e n gettoni e le probabilità di vincere, a ogni colpo, stanno tra loro come a sta a b; chi ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di quella basilare omografia che è costituita dalla derivata di un vettore rispetto a un punto e che apre dicolpo a questa teoria un campo di aperto alle idee nuove in campo scientifico, era stata motivo di un certo, sia pur temporaneo, attrito con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] . Cavalieri si affrettò a proporre a Galilei la sua candidatura come successore di Castelli, ma la lettura era già stata assegnata a Nicolò Aggiunti. Così in un solo colpo svanivano le speranze di una cattedra sia a Pisa sia a Roma. Dopo nemmeno sei ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] inflisse un colpo mortale al Circolo matematico palermitano, promulgando un nuovo statuto per regio decreto Howard-A. Sommese, On the Theorem of D., in Ann. d. Scuola normale sup. di Pisa, s. 4, X (1983), pp. 429-36; B. Mazur, Arithmetic on curves ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] di portata, il comportamento delle vene d'acqua lanciate attraverso orifizi di differenti forme e variamente armati, il "colpo Scienze come organo di consulenza dello Stato per la concessione di privilegi e brevetti.
Il B. era stato anche il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] in Rabotti; Spagnesi, 1983 e 1988). Fino alla metà del sec. XX l'esistenza del codice di Besançon è stata ammessa o si è ritenuto che il G. si servì di dati reali, perché certe sue tesi hanno trovato conferme che è difficile spiegare come meri casi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] resa minore di ogni grandezza data. In questo modo Valerio poteva dimostrare in un solo colpo tutte le astronomia planetaria. Le credenze alchemiche di Newton, se mai ci sono veramente state, vengono immediatamente espunte dalle teorie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] stesso tempo, la possibilità di definire il concetto di gruppo in modo astratto era stata riconosciuta con sempre maggiore di Weber non svanì certo dicolpo, e può essere riscontrata anche dopo il 1930.
Ulteriori ricerche di Dedekind
L'opera di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di moto‒ mv (utilizziamo per semplicità m per indicare ciò che Huygens designa in realtà con il termine "grandezza"): il colpo rispetto ai corpi rotanti. In altre parole, lo statodi vera quiete di un corpo, rilevato grazie al criterio della rotazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...