PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] vertice delle strutture civili ed ecclesiastiche locali: Berardo era stato vescovo aprutino dal 1115 al 1122, Oderisio giustiziere parte di Marquardo, l’improvvisa morte dello stesso capitano tedesco nel settembre 1202 e il colpodi mano di Guglielmo ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] i suoi colleghi erano stati incaricati da Sisto V anche della visita apostolica dei monasteri femminili di Salerno, che fu espletata romana del S. Uffizio. Dopo un duro braccio di ferro, con un colpodi mano deciso dal nunzio papale a Napoli, la ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] di successo il colpodi mano, che prevedeva l'uccisione del capitano della guarnigione e quella di iniziata a Lucca in quegli anni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Cause delegate, 10; Ibid., Consiglio generale, Riformagioni pubbliche, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] con un gruppo di partigiani armati, per tentare di impadronirsi dei loro avversari. Il colpodi forza falli e statadi Stefano II, di Paolo I e degli inizi del pontificato di Stefano III, e di cui C. era stato il maggiore ispiratore. Gli assassini di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] di allontanarsi momentaneamente dalla città per recarsi nel palazzo di famiglia di Altaura, presso Montagnana, dove morì "in due giorni dicolpo una rendita annua di 1.201 ducati.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libri d ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] ), in Campo dei Fiori, la clamorosa esecuzione.
"Lo spettacolo è stato grande", commenta il Contarini, anche per l'eccezionalità del reo e della colpa: e la novità contro un nipote di cardinale vivente non più vedutasi et il tentativo contro la vita ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] il F. accompagnò il papa per tutto il viaggio di ritorno verso lo Stato della Chiesa e rientrò con lui a Roma il 12 contingente di Ottone di Hohenburg tra Lucera e Foggia e quindi a prendere Foggia con un solo colpodi mano. Invece di tentare di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] barone di Lindenau. All'ultimo momento, però, con un romanzesco colpodi testa, cambiò idea, licenziò il Lindenau e decise di P. Dichtl.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Periodo borbonico. R. intima Segr. di gab., filza 539, fasc. 1; presso ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] in effetti il colpodi mano turco su Otranto, assicurando ai Turchi la migliore garanzia di tranquillità nel settore 2, ad Indicem, sub voce Ascoli, vescovo di; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 424; ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] , congiunto del G. e recentissimo artefice di un colpodi mano che lo avrebbe in breve portato alla signoria.
Per lungo tempo una parte dell'erudizione locale ha pensato che il vescovo fosse stato addirittura allontanato, forse esiliato, dal signore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...