CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] diplomatiche e giunse persino a chiamarlo "scempio".
Nel corso del colpodi mano effettuato a Roma da Pompeo Colonna (20 settembre del 1526 nunzio ordinario Giovanni Morone, cui il C. era stato in tal modo affiancato, ebbe ad esprimersi assai ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] 1500 tentarono un colpodi mano in territorio lucchese con il preciso scopo di catturare il gran seguente appare sostituito in sede vacante da un vicario.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, f. 137, c. 99 (Giovanni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] la terra di Corneto.
Il colpodi mano, affidato alla direzione di C. Fazio, che ebbe il comando della flotta di soccorso, disposizioni sulle vesti dei sacerdoti, ad integrazione di quanto era stato disposto dall'arcivescovo A. Della Torre nel 1375 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] fu presente il 4 dic. 1437 all'atto della riforma degli statuti del collegio Castiglioni fondato dal cardinale Branda da Castiglione a Pavia.
Dopo una tregua, rotta dagli Inglesi con un colpodi mano su Fougères, l'offensiva francese andò dilagando ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] un colpo duro: "Noi perderemo un amico debole sì, ma capace a' fianchi di Spina di ripararci da un colpo, e di diminuire di molto dei Maccabei, Genova 1821.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2408: Lettere ministri, Roma 1801 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] dì Monteforte, feudatario di Gratteri nella diocesi di Cefalù. Dopo il grave colpo maggio, 1215settembre; Pergamena n. 17(sec. XIII); Arch. diStatodi Palermo, Tabulario della Chiesa vescovile di Cefalú, nn. 36 e 75;Palermo, Bibl. comunale, codd ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] un colpo d'archibugio, mentre l'attentatore mascherato sfuggiva alla cattura grazie all'intervento di alcuni complici Vaticano, Epistolae ad principes, vol. 60, cc. 40v-41r; Segreteria diStato, Legazione di Bologna, voll. 24, cc. 257-302; 25-29; 32, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] di mettersi cautamente in luce, insieme con M. Passerini, occupandosi di politica estera, vista la scarsa autorità che possedeva il segretario diStato vide così circondarsi di "metafisiche cautele" e, a causa dei ripetuti colpi apoplettici, "attonito ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] sulla parte della diocesi che, fuori dai confini dello Statodi Milano, apparteneva al governo delle Tre Leghe e costrinsero ancora il B. a chiedere a Clemente XI di far pressioni su Vienna per un colpodi forza (Arch. Segreto Vat., Vescovi 111, ff. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] maestro di camera di Pio VI (14 febbraio 1785).
Il 16 aprile 1791, insieme con il segretario diStato, colpo ferire (22 giugno 1796), per un breve periodo fu trattenuto come ostaggio, insieme con il cardinale Ippolito Vincenti Mareri, legato di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...