Rodriguez Lara, Guillermo
Rodríguez Lara, Guillermo
Militare e politico ecuadoriano (n. Pojilí 1924). Fu tra gli organizzatori del colpodiStato contro il presidente J.M. Velasco Ibarra e nel 1972 venne [...] eletto presidente della Repubblica. Promosse una politica progressista e nazionalista, ma il suo governo fu rovesciato da un altro colpodiStato militare appoggiato dagli Stati Uniti (1976). ...
Leggi Tutto
Romero, Carlos Humberto
Militare e politico salvadoregno (n. Chalatenango 1924). Ministro della Difesa (1972), conservatore, si candidò alla presidenza della Repubblica con il Partito di conciliazione [...] nazionale. Fu eletto nel 1977, a conclusione di una campagna elettorale segnata da violenze e disordini. Il suo governo, pesantemente repressivo, fu rovesciato da un colpodiStato militare (1979). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, diStati territoriali retti da solide dinastie, correnti più avanzate dell’arte musicale subirono un duro colpo e i maggiori musicisti tedeschi furono costretti a ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] storica e teorica, delle forme diStato.
Nella cultura ufficiale ottocentesca ha colpo più grave inferto allo S. contemporaneo appare quello dell'imposizione di un limite di diritto all'attività dello S., costituito dall'accettazione di un sistema di ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] , finché nel 1904 il segretario diStato R. Merry del Val annunciò la soppressione dell’Opera dei congressi (a eccezione della seconda sezione presieduta da S. Medolago). Lo scioglimento dell’Opera colpì le aspirazioni dei giovani democratici ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] al Consiglio Europeo, organo costituito dai capi diStato o di governo, nonché dal presidente della Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e di definirne gli orientamenti politici generali.
Poco significative ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] discussione della legge finanziaria per il 2005, con un colpodi teatro, impose un riordino del sistema fiscale su cui dalla Conferenza episcopale italiana, e il quorum prescritto di votanti non era stato raggiunto). Dall'intesa creata tra i SDI e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ovvio rapporto con il terrore diStato nel suo uso della violenza di servizi di emergenza, compresa l'assistenza sanitaria), oppure se si è colpiti da interruzioni gravi di servizi essenziali (come la mancanza di energia elettrica), l'assistenza di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] presto il giorno, se a questa situazione non viene posto rimedio, in cui saremo colpiti dal disastro che vogliamo evitare. È dovere supremo di tutti gli Stati, quindi, applicare qualche limitazione a questi armamenti senza fine e trovare mezzi che ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tra persone.
Così, come con un colpodi bacchetta magica (e, per di più, vari anni prima della pubblicazione marxismo non mira a sostituire nuovi Stati e un nuovo ‛sistema diStati' al tradizionale sistema degli Stati borghesi.
Ciò che Marx piuttosto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...