Militare iracheno, nato a Baghdād nel 1914; frequentò (1932-1934) l'Accademia militare. Durante la guerra di Palestina (1948) comandò un reggimento di fanteria, con il quale partecipò alle battaglie di [...] a capo del movimento militare che portò alla caduta della monarchia e alla proclamazione della repubblica. Dopo il colpodiStato assunse le cariche di primo ministro e di comandante supremo delle Forze Armate. Nel gennaio 1959 fu promosso generale ...
Leggi Tutto
MARIA JOSE, ex-regina d'Italia (XXX, p. 964)
Negli ultimi tempi del regime fascista, ebbe contatti con elementi varî, soprattutto intellettuali, dell'opposizione antifascista, ma non consta che abbia [...] parte nel determinare il re Vittorio Emanuele III al colpodistato del 25 luglio 1943. Sorpresa dalla proclamazione dell' divenuto luogotenente del regno. Con lui divise il breve periodo di regno (9 maggio-13 giugno 1946), precedendolo, con i figli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , Turchi iranizzati, ricreò un grande Stato unitario nelle province orientali del califfato. Lo Stato selgiuchide cadde verso la metà del 12° sec. per i colpi della rivale potenza dei Khuwarizmshāh, sultani di Transoxiana, ma anche questi furono ...
Leggi Tutto
Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo [...] colpodi mano di Niccolò figlio del marchese Lionello, che si impadronì di Ferrara nel 1476, approfittando di un'assenza di impedire la calata di Carlo VIII, fu però, dopo Fornovo, mediatore di pace fra il re e la lega degli stati italiani. Stretto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] al Consiglio Europeo, organo costituito dai capi diStato o di governo, nonché dal presidente della Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e di definirne gli orientamenti politici generali.
Poco significative ...
Leggi Tutto
MĪRZĀ, Iskander
Uomo politico del Pakistan, nato il 13 novembre 1899. Dopo essersi distinto nell'esercito (19I9-1926) e (dal 1926) nell'amministrazione civile anglo-indiana, alla fine della seconda guerra [...] in India. Costituitosi lo stato indipendente del Pakistan (1997), M. ne divenne ministro della Difesa, toccandogli di provvedere a costituire il nuovo esercito pakistano. Fu tra i propugnatori e i realizzatori del colpodi forza dell'ottobre 1954 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] limitata. c) Le guerre locali. d) Le guerre civili. e) Le guerre rivoluzionarie. f) Le guerre insurrezionali. g) I colpidistato. h) L'intervento. i) II terrorismo e la guerriglia. 5. Il controllo della guerra. 6. Conclusione. □ Bibliografia.
1 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Apertosi il conclave il 6 agosto, fu chiaro che a prevalere sarebbero stati i nemici capitali del Della Rovere, i cardinali Rodrigo Borgia e alla fine di aprile 1517 e usata a pretesto per una repressione che assunse le forme di un colpodi mano ai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] a sua volta nel luglio 1488. Istigati dal re di Napoli, i Baglioni cercarono l'occasione propizia per un colpodiStato e la trovarono nella seconda metà di ottobre 1488, con lo scoppio di una lite patrimoniale con gli Oddi, loro principali rivali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] e i ghibellini fiorentini esiliati ricevettero il suo aiuto e, nel luglio 1258, M. appoggiò il tentativo dicolpodiStato ghibellino a Firenze di Ottaviano degli Ubaldini. Nel 1258 inviò truppe in Toscana e alla fine dell'anno Giordano Agliano, suo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...