napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] (1798-1801), che pose sotto scacco la Francia. Napoleone, ottenuto il titolo di primo console col colpodiStato del 18 brumaio (1799), guidò alla vittoria nella battaglia di Marengo (1800) l’esercito francese, imponendo all’Austria la Pace ...
Leggi Tutto
Suriname
Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato [...] l’indipendenza (25 novembre 1975), nel 1980 il governo nazionalista presieduto da H. Arron fu rovesciato da un colpodiStato militare; la giunta militare, presieduta da D. Bouterse, dopo l’imposizione della legge marziale, nel 1982, fu costretta ...
Leggi Tutto
Norodom Sihanouk
Politico cambogiano (n. Phnom Penh 1922). Divenuto re per la prima volta nel 1941, abdicò nel 1955 a favore del padre, Norodom Sumarait, per svolgere un ruolo più attivo nella vita politica [...] ai conflitti in Laos e Vietnam e strinse i rapporti con la Repubblica popolare di Cina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpodiStatodi destra guidato dal generale Lon Nol. Processato e condannato a morte, si rifugiò a Pechino dove formò un governo ...
Leggi Tutto
Porto
Città del Portogallo, situata sulla riva settentr. del Duero. Semplice villaggio prima della conquista romana, in età imperiale fu porto di qualche importanza, col nome di Portus Cale. Fu occupata [...] dei moti liberali che dettero al Portogallo la sua prima Costituzione; e dopo il colpodiStato del principe Michele costituì contro di lui, durante un anno di ininterrotto assedio (luglio 1832-agosto 1833), il baluardo delle libertà portoghesi. Il 7 ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] dic. 1926), fu proclamato imperatore. Represso il tentato colpodiStato degli ufficiali della fazione Kodoha, H. è stato accusato, fra molte polemiche, di aver promosso una politica di stampo militarista ed espansionista, favorita dalla situazione ...
Leggi Tutto
Carlo XIV (propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte)
Carlo XIV
(propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) Re di Svezia e Norvegia (Pau 1763-Stoccolma 1844). Ufficiale francese, dopo una rapida carriera [...] ritiro. Accettò nel 1799 un comando sul Basso Reno; nominato ministro della Guerra, riorganizzò efficacemente l’esercito. Caduto in disgrazia dopo il colpodiStato del 18 brumaio, che disapprovava, fu riconciliato con Napoleone da Giuseppe Bonaparte ...
Leggi Tutto
Lumumba, Patrice
Politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925-presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del [...] Kasai
1958
Fonda il Mouvement national congolais e partecipa alla Conferenza panafricana di Accra
1960
A capo del primo governo indipendente viene destituito da un colpodiStato orchestrato da S.S. Mobutu
1961
Catturato dall’esercito e consegnato ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] sconfitta nella guerra arabo-israeliana del 1967 e la crisi del Settembre nero (1970), A. attuò un nuovo colpodiStato interno al partito, divenendo nel 1971 presidente della Repubblica, carica che tenne fino alla morte. Impegnato, con il sostegno ...
Leggi Tutto
Demirel, Suleyman
Demirel, Süleyman
Politico turco (n. Islâmköy, Isparta, 1924). Già funzionario dei Lavori pubblici, aderì dopo il 1960 al Partito della giustizia, di cui divenne presidente (1964). [...] , peraltro senza successo, il grave problema del terrorismo politico. Alla guida di un nuovo governo di destra dal nov. 1979, dopo il colpodiStato militare del sett. 1980 è stato escluso dall’attività politica fino al sett. 1987, quando ha assunto ...
Leggi Tutto
Ludendorff, Erich
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865-Tutzing, Baviera, 1937). Nella Prima guerra mondiale fu l’artefice, con P.L. von Hindenburg, di tutte le vittorie tedesche sul fronte orientale. [...] del presunto tradimento del Paese ai danni dell’esercito combattente; ebbe parte notevole nel Putsch di W. Kapp (1920) e nel tentativo dicolpodiStatodi Hitler del 1923. Fallita la sua candidatura alla presidenza del Reich (1925), si ritirò a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...