Ben Bella, Ahmed
Politico algerino (n. Maghnia, Orano, 1916). Dopo aver militato nell’esercito francese durante la Seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all’organizzazione del movimento indipendentista [...] , B.B. divenne l’anno dopo anche segretario generale del FLN e presidente della Repubblica, ma nel giugno 1965 fu deposto da un colpodiStato guidato da H. Boumédienne. Internato fino al 1980, poi esule in Francia, nel 1990 è rientrato in Algeria. ...
Leggi Tutto
Costantino II (XIII) Re dei greci
Costantino II
(XIII) Re dei greci (n. Atene 1940); il numero d’ordine XIII vuole indicare una continuità con la serie dei Costantini imperatori d’Oriente, considerando [...] Paolo I, successe al padre nel 1964. Dopo il colpodiStato militare del 1967, si rifugiò a Roma mantenendo, sia pure formalmente, la sua carica fino al 1973, quando fu dichiarato decaduto dai militari che proclamarono la Repubblica. Caduto il regime ...
Leggi Tutto
Grevy, Jules
Grévy, Jules
Politico francese (Mount-sous-Vaudrey, Giura, 1807-ivi 1891). Avvocato repubblicano, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), dopo il colpodiStatodi Napoleone [...] M.-E.-P.-M. de Mac-Mahon. Succeduto a quest’ultimo alla presidenza della Repubblica (1879), sostenne una politica di conciliazione aliena dall’espansione coloniale. Riconfermato nel 1885, si dimise (1887) per uno scandalo provocato dal genero Daniel ...
Leggi Tutto
Bayar, Mahmut Celal
Politico turco (Brussa 1883-Istanbul 1986). Kemalista dal 1919, capeggiò la guerriglia a Smirne e in Anatolia. Più volte ministro dell’Economia, primo ministro dal 1937 al 1939, nel [...] , col quale vinse le elezioni e fu eletto presidente della Repubblica (1950). Rieletto nel 1954 e nel 1957, fu arrestato durante il colpodiStato del 1960 e condannato alla pena di morte, commutata nel carcere a vita. Scarcerato per motivi ...
Leggi Tutto
Menderes, Adnan
Politico turco (Aydin 1899-Imrali, Istanbul, 1961). Tra gli organizzatori nel 1932 di un partito di opposizione, passò poi al Partito repubblicano del popolo; nel 1945 organizzò un [...] ministro dal 1950, governò con sistema autoritario, suscitando sempre più vaste opposizioni che sfociarono (1960) in un colpodiStato militare, con a capo il generale C. Gürsel. M., arrestato e processato, fu condannato a morte per impiccagione ...
Leggi Tutto
Husak, Gustav
Husák, Gustav
Politico cecoslovacco (Bratislava 1913-ivi 1991). Membro del Partito comunista slovacco clandestino, svolse un ruolo notevole nel colpodiStato del 1948. Incarcerato (1951-60) [...] per deviazionismo e poi riabilitato, dopo l’invasione sovietica sostituì (1969) A. Dubček come segretario generale del Partito comunista cecoslovacco. Gestì quindi la «normalizzazione» del Paese allineandosi ...
Leggi Tutto
Dacko, David
Politico del Centrafrica (Bouchia, Lobaye, 1930-Yaoundé 2003). Primo presidente della Repubblica con l’indipendenza (1960), fu rovesciato all’inizio del 1966 con un colpodiStato dal generale [...] J.-B. Bokassa, che depose a sua volta nel 1979 con il sostegno francese. Tuttavia i suoi metodi autoritari gli alienarono l’appoggio di Parigi e subì un nuovo golpe (1981) che portò al potere il generale A. Kolingba. ...
Leggi Tutto
Collot d'Herbois, Jean-Marie
Collot d’Herbois, Jean-Marie
Politico francese (Parigi 1749-Sinnamary, Guyana, 1796). Commediografo, partecipò alla rivoluzione sin dal 1789. Fu membro del Comitato di salute [...] pubblica e, pur se legato a posizioni giacobine, si schierò contro Robespierre in occasione del colpodiStato del 9 termidoro (27 luglio 1794). Implicato nel complotto di germinale dell’anno III (marzo-aprile 1795), fu deportato in Guyana. ...
Leggi Tutto
Daddah, Moktar Ould
Statista della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924-Parigi 2003). Guidò (1958) il governo che varò l’indipendenza (1960) e fu il primo presidente della Repubblica (1961). Mirò a sanare [...] frattura fra nomadi e agricoltori. Progressivamente autoritario (proclamazione del partito unico nel 1964), impiegò ingenti risorse nel tentativo, fallito, di annettere parte del Sahara Occidentale. Un colpodiStato militare lo depose nel 1978. ...
Leggi Tutto
Nguema, Francisco Macias
Primo presidente della Guinea Equatoriale (n. 1924-m. 1979). Abrogò la Costituzione democratica dell’indipendenza (1968) e concentrò il potere nelle mani sue e del suo clan esangui. [...] Divenne (1972) presidente a vita del partito unico di ispirazione marxista-leninista (fondato nel 1970). Filosovietico, perseguitò la Chiesa cattolica. Fu ucciso dal nipote Teodoro Obiand Ngueme Mbasogo, fautore del colpodiStato (1979). ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...