GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] governo dei rappresentanti sardi. Offeso, il G. minacciò le dimissioni (agosto); pochi mesi dopo, in occasione del colpodiStatodi Luigi Napoleone, si mise "su una posizione negativa e priva della necessaria elasticità" (Ferrari, p. 41), contraria ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] milizie dei collegati franco-fiorentini nella battaglia di Governolo in difesa di Mantova contro i Visconti. Capitano della città di Bologna nel 1401, non solo tollerò, ma favorì anche il colpodistato compiuto in quell'anno da Giovanni Bentivoglio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] dei Dardanelli.
La cessione dell'isola, da tempo ambita da Venezia, era stata offerta da Giovanni Paleologo al momento del rinnovo della tregua, ma il colpodiStato che nell'agosto 1376 aveva portato al potere a Costantinopoli Andronico IV, figlio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] riprese a viaggiare, stringendo sempre più i legami con i principi napoleonici. Dopo l'avvento di Luigi Napoleone alla presidenza della Repubblica francese, il colpodiStato e la proclamazione del Secondo Impero, il C. entrò a far parte, assieme a ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] 1821 al 1830, Bari 1970, ad ind.; Id., Ferdinando II e il "colpodiStato" del ministro N. I. (1830-1833), in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, II, Settecento e Ottocento, a cura di I. Zilli, Napoli 1995, pp. 125-135, 137-141 (con ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] essere riassorbito nell'alveo istituzionale e che la minaccia del colpodiStato potesse essere sventata. Ma il 31 ott. 1922 egli stesso fu oggetto di un'aggressione a opera di un gruppo di fascisti guidati da A. Tamburini, e da quel momento cessò ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Genova.
Per questi motivi, il ramo "sardo" della famiglia poté riprendere il suo ruolo politico in città: quando fallì, nel 1265, il tentativo dicolpodiStato organizzato da Oberto e Tommaso Spinola con l'appoggio dei populares, ildelicato compito ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] , al momento della sua elezione a doge o nelle trattative che erano intercorse prima del colpodiStato che ad essa aveva portato, egli aveva promesso il governo di Lucca a Bindaccio Benetti, uno dei più animosi e influenti capi della fazione dei ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] critica sulla delicata fase politica vissuta dalla Repubblica fiorentina all’indomani della morte di Cosimo il Vecchio, e culminata nel fallito colpodiStato contro Piero de’ Medici nel 1466. Lo spirito repubblicano e antitirannico che pervade ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] . Il duca gli restituì anche i feudi di Grondona, di Varzi e di Garbagnie nella diocesi di Tortona. Il F. non troncò, ad ogni modo, i suoi rapporti con Genova. Secondo il Di Faio, infatti, partecipò al colpodiStato che il 4 genn. 1447 rovesciò ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...