BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] alla base di Cattaro colpita da un violento terremoto, a causa del quale trovarono la morte centinaia di persone, M. Filippo Bragadin proveditore all'armata, cc. 92-152v; Archivio diStato, di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] l'attuazione di un colpodi mano nella Repubblica di San Marino, per dimostrare l'esistenza in Italia di forze contrarie al ., Luigi, che era stato trovato in possesso dei piani dell'occupazione, durante un suo soggiorno di ricognizione a San Marino. ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] per un progetto diretto a provocare la guerra mediante un colpodi mano che il Giuriati doveva compiere in Friuli. Questo il compito di preparare progetti e riforme per le provincie che sarebbero entrate a far parte dello stato italiano.
Rientrato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] dei più delicati problemi dello Stato. Di carattere gioviale e simpatico, "ma prodigo e dedito al senso oltre ogni credere", vide in questo regalo della sorte un'impareggiabile occasione per risolvere d'un colpo le sue afflizioni economiche, pagare ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] ", fu confermato in questa carica per altri sei mesi (Arch. diStatodi Siena, Consiglio Generale, 196, c. 31). Nel 1393 sorse promessa sposa di Francesco Bevilacqua, i figli di Niccolò Filippo, Galeotto, Alberico ed Ermanno con un colpodi mano s' ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] dal fratello a Bologna, poco prima cioè del colpodi mano attuato dai Canetoli contro il governatore pontificio nel , dopo essere egli stesso stato in esilio, riprese il controllo su Bologna e impostò, da una posizione di forza, la collaborazione con ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] reazione individuale ad un sopruso, o ancora il colpodi mano fortunato per liberare dagli sbirri qualche povero nell'ultimo scorcio del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Lettere particolari, C, mazzo 9, corrispondenza ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] al 1624, il C. tenne la carica di primo segretario diStato, comportandosi con equilibrio, lealtà e senso politico Olmo (Savigliano..., Savigliano 1970, p. 82), morì invece di un colpo d'archibugio a Savignone presso Genova, facendo scudo del proprio ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] case da Gherardino Cavalcanti a Montecalvi. Ma il suo colpo più grosso o almeno più vistoso lo vediamo nel , e fu sepolto in S. Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, Passignano, 1339 sett. 5; Ibid., Notarile Antecosimiano ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] cose andavano male per i Veneziani, la colpa era, secondo Gregorio Amaseo interprete dello stato d'animo dei suoi concittadini, della viltà e dei "mali portamenti" del B., imputato di aver cercato di coprire le sue responsabilità per la "turpe fuga ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...