• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Archeologia [106]
Biografie [97]
Arti visive [87]
Cinema [54]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] il suo nome di argento vivo. Il m. solidifica a −38,87 °C (dando una massa duttile, malleabile, che si può tagliare con il coltello), bolle a 356,9 °C, ha densità di 13,546 g/cm3 a 20 °C. Il calore specifico varia sensibilmente con la temperatura, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

Ciconte, Enzo

Enciclopedia on line

Ciconte, Enzo Scrittore e uomo politico italiano (n. Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Deputato tra il 1987 e il 1992 (Camera dei deputati), nonché membro della Commissione Giustizia e consulente per la Commissione [...] L'assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia capitale (2021), Classi pericolose (2022) e Carte, coltello picciolo e carosello. I grandi processi di fine Ottocento alla mala vita e le origini della criminalità organizzata in Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORIANO CALABRO – EMILIA-ROMAGNA – BRIGANTAGGIO – RISORGIMENTO – NDRANGHETA

TSIMSHIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TSIMSHIAN Richard Dangel . Tribù indiana della Columbia Britannica che parla una lingua isolata ed è divisa in tre gruppi: i Niska sul Nass River, i Gitksan sull'alto Skeena River e i Tsimshian sul [...] nel fuoco per dimostrare la propria ricchezza. I salmoni potevano essere spezzati solo per mezzo di conchiglie poiché l'uso di un coltello di metallo avrebbe "umiliato" il pesce che non sarebbe più apparso in quei fiumi. Essi abitavano in lunghe case ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSIMSHIAN (1)
Mostra Tutti

CODY, William Frederick, detto Buffalo Bill

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Soldato e poi impresario di un famoso circo, nato il 26 febbraio 1846, in località imprecisata, nella contea di Scott, stato di Iowa, morto il 10 gennaio 1917 nella sua tenuta di Corpus Christi (Colorado). [...] rendendo grandi servigi per la sua conoscenza dei metodi indiani di guerra. La sua più famosa gesta fu il duello a coltello vittoriosamente sostenuto, con una mano legata ad un palo secondo l'uso indiano, contro il capo Mano Gialla, alla battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – MISSOURI – NEBRASKA – CHEYENNE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODY, William Frederick, detto Buffalo Bill (1)
Mostra Tutti

SETH

Enciclopedia Italiana (1936)

SETH Giulio Farina Dio dell'antico Egitto (eg. śêteġ; gr. Σηϑ, raro Σητ; copto ant. sêt). - In origine era l'animale okapi (cfr. egitto: Religione) e, quando lo personificarono, divenne figlio di Gêbeb [...] Fu il malvagio per eccellenza; il giorno della sua nascita, il 3° degli epagomeni, si ritenne nefasto; si tracciavano colpite da coltello le immagini sue e quelle degli animali nei quali si vedeva, ossia l'asino, il maiale, l'antilope, il coccodrillo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ORSA MAGGIORE – COCCODRILLO – IPPOPOTAMO – ANTILOPE

La musica nel teatro brechtiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] Mackie Messer L’Opera da tre soldi Quanti denti ha il pescecane E a ciascun li fa veder, e Macheath, lui ci ha un coltello ma chi mai lo può saper? Sbrana un uomo il pescecane Ed il sangue si vedrà. Mackie ha un guanto sulla mano, nessun segno ... Leggi Tutto

INTERRUTTORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key) È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] in tensione, non è percorso da corrente. Da questa considerazione è derivato l'uso dei coltelli separatori, detti anche semplicemente coltelli sezionatori, che sono appunto interruttori in aria destinati a essere manovrati solo quando il relativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERRUTTORE (3)
Mostra Tutti

PERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNO (fr. tourillon, pivot; sp. gorron, perno; ted. Zapfen; ingl. Journal, pivot) Vittorugo Foschi I perni sono corpi rotondi, che, racchiusi in tutto o in parte da corpi cavi di forma corrispondente, [...] ad altri corpi. Negli strumenti di misura e per oscillazioni limitate (come avviene nelle bilance) si usano i perni a coltello (fig. 9), che sono di acciaio duro e appoggiano sopra una superficie piana o concava di materiale duro. Tale disposizione ... Leggi Tutto

GALVANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANI, Luigi Arturo CASTIGLIONI * Scienziato, nato a Bologna il 9 settembre 1737, morto a Bologna il 4 dicembre 1798. Studiò dapprima teologia, poi si dedicò alla medicina, specie all'anatomia e [...] fin dall'inizio ebbe immensa risonanza nel mondo degli studiosi. Sembra che il G. notasse come una lama di coltello, appoggiata al nervo crurale di una rana scorticata, fosse capace di provocare delle violente contrazioni muscolari, ogni volta che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] delle industrie tardopaleolitiche. Il Paleolitico superiore del Giappone è datato tra il 30.000 e il 13.000 B.P. circa; tuttavia, i coltelli a dorso divengono più comuni solo dopo il 20.000 B.P. La sequenza di E. ebbe inizio intorno al 18.000 B.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 73
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali