• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Archeologia [106]
Biografie [97]
Arti visive [87]
Cinema [54]
Storia [46]
Medicina [37]
Letteratura [36]
Temi generali [37]
Film [24]
Religioni [22]

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] avviene l'aspirazione; le operazioni di filtrazione si susseguono come nel fitro rotativo; il panello lavato viene asportato a mezzo di un coltello. Si fanno fino a 4 m. di diametro esterno e sono di facile ispezione e di comodo esercizio. La fig. 18 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI POISEUILLE – CRISTALLIZZAZIONE – ULTRAFILTRAZIONE – CARBONE VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

CONSTABLE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a East Bergholt l'11 giugno 1776, morto a Londra il 31 marzo 1837. Il paesaggio della terra natia fece una grande impressione sul ragazzo e gl'ispirò i primi tentativi nel disegno e nella [...] moto, alberi incurvati dal vento, bagliori momentanei della luce solare, rinforzando le pennellate con tratti di colore applicato col coltello per ottenere la freschezza, lo splendore e la vivacità delle nature. La Costruzione d'un battello, del 1815 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – JOHN CONSTABLE – IMPRESSIONISTI – CENOTAFIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTABLE, John (1)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Mario Francesco M. Biscione Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] dalle violenze dei fascisti: lo stesso B. subì nel marzo, a Ploaghe, un attentato e riportò ferite da coltello. Risultò comunque l'unico eletto della lista demoliberale in Sardegna, sopravanzando in voti di preferenza anche il capolista, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PARTITO SARDO D'AZIONE

ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani) Fausto Nicolini Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] a uno a uno, e gli legava una benda avanti agli occhi, e poi lo menava in un luogo spazioso poco discosto, e lo faceva inginocchiare, e con un coltello gli tagliava la gola, e lo lasciava così: dipoi pigliava quella benda, così insanguinata, e col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – COSTANTINOPOLI

Un condamné à mort s'est échappé

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un condamné à mort s'est échappé Alessandro Cappabianca (Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] porta della cella, e si accinge al lavoro utilizzando un cucchiaio di ferro limato in modo da diventare una specie di coltello. Non tutti i compagni sono d'accordo con i suoi piani, molti sono rassegnati, il pastore cerca di dare conforto morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Fifanti, Oderigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fifanti, Oderigo (Oddarrigo) Arnaldo D'addario Figlio di Fante F., è il personaggio più noto di quella famiglia fiorentina; colui al quale i cronisti (Malispini, capp, XCIX, CVIII; Marchionne, rubr. [...] in sé stesso trascurabile nacque un diverbio, che divenne presto zuffa generale. Il Buondelmonti, eccitato dall'ira, ferì con un coltello il F., che aveva insultato l'Infangati. Pochi giorni dopo, O. radunò presso di sé amici e parenti (conti di ... Leggi Tutto

svassi, tuffetti e strolaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

svassi, tuffetti e strolaghe Giuseppe M. Carpaneto Pescatori di lago e di estuario Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] di questi animali si spiega interamente con il loro ruolo di pescatori subacquei. Il becco è allungato e appuntito come un coltello per catturare i pesci, mentre il collo è generalmente lungo ma robusto, sempre per lo stesso scopo. Le zampe sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PODICIPEDIFORMI – ACCOPPIAMENTO – CORMORANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svassi, tuffetti e strolaghe (2)
Mostra Tutti

telefonino intelligente

NEOLOGISMI (2018)

telefonino intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] gennaio 2014, p. 34, Idee & opinioni) • Come ogni strumento, il telefonino in partenza è un oggetto neutro come ‒ che so ‒ un coltello. [...] Quando è invece lui che controlla noi la colpa non è sua ma di chi lo ha in mano. Ho schematizzato un po ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – PERSONAL COMPUTER – SMARTPHONE – IPOD – INGL

utensile

Enciclopedia on line

In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] l’ascia e l’accetta, presenti già nei livelli paleolitici; lo scalpello, diffuso soprattutto in età neolitica; il coltello, di epoca aurignaziana; la sega, già presente nel Paleolitico, con gli affini grattatoio e raschiatoio; il piccone, grossolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO Β, COMPLEMENTARE – SFORZO DI TAGLIO – ETÀ NEOLITICA – AURIGNAZIANA – PALEOLITICO

compensato

Enciclopedia on line

Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento [...] ; si ottengono fogli continui molto lunghi, larghi e sottili, lavorando il tronco con una speciale macchina nella quale un coltello lo taglia come se sbucciasse un frutto. I piallacci sono sovrapposti e cementati a caldo, sotto pressa, con colla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUTTANZA – RESISTORI – PARASSITE – BETULLA – MOGANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 73
Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltèlla
coltella coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali