L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ferro ubicati a circa 300 m dalla zona di scavo. Sono stati inoltre rinvenuti vari oggetti metallici tra cui anelli, lame di coltello, punte di freccia e due punte di lancia. Il materiale rinvenuto è composto per circa l'80% da ceramica, ad attestare ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] iconoclastia del 1359 (148). I volti della Vergine e del Cristo, dipinti sul campanile, sono stati lacerati a colpi di coltello. La torre dell'orologio è sotto questo stesso doppio patronato del santo tutelare, che il campanile evocava con la sua ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] brusco cedimento del tono muscolare quando la distensione raggiunge un livello critico: è il cosiddetto fenomeno della ‛lama di coltello a serramanico' (clasp-knife effect o reazione d'allungamento: v. Sherrington, 1909); 4) l'ipertonia piramidale si ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] vuoi appuntarti che sei repubblicano?", ottenendone una replica a muso duro: "I repubblicani ghe ne sa far de bele" e una coltellata(388).
Le misure prese da Radetzky a carico di Venezia impedirono a lungo alla città di uscire dalla crisi in cui ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] delle merci in questione trovarono una qualche base di accordo.
Ogniqualvolta, però, i produttori hanno sentito di avere il coltello dalla parte del manico, la tentazione di tornare ai metodi di rapina del cartello clandestino si è rifatta fortissima ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] corno; l'avorio è utilizzato con una certa frequenza per le guance dell'impugnatura e per il pomo terminale di pugnali, coltelli e spade, nonché per pettini e per ornamenti. Le tracce di lavorazione comprendono materia prima (ad es., palchi di corna ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] l'emissione da parte dei diversi Stati feudali delle monete in lega di rame fuse in stampi, ad esempio le cosiddette "monete a coltello" o "a vanga", o le monete circolari in rame/bronzo che recano un foro circolare o quadrato al centro, emesse prima ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] per il ripieno nella conca formata dal grembiule; un largo lembo di foglia viene steso sulla tavoletta, squadrato col coltello, spalmato di colla con le mani, riempito di trinciato e arrotolato, infine tagliate le punte: operazioni da compiere ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] cose che verosimilmente si trovavano sul suo banco di lavoro il giorno della sua morte (...) un martello, un'accetta, un coltello di ferro e un utensile per lucidare in pietra dura" (Cintas 1951).
Gli scavi di Utica hanno permesso di riconoscere le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] hanno scelto il salto mortale e la caduta a capofitto, capovolgendo la vitalità nella feroce distruzione della vita, come il coltello di Jack lo Squartatore che sventra alla fine Lulù, personificazione dell'eros anarchico (F. Wedekind, Die Büchse der ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della...
coltella
coltèlla s. f. [der. di coltello]. – 1. Grosso coltello con lama larga: c. da cucina; c. da macellaio. 2. ant. Specie di daga da portare al fianco. ◆ Dim. coltellina (che indica anche, regionalmente, tipi speciali di coltelli: quello,...