Azienda dolciaria, specializzata nella produzione di gelati semiartigianali, fondata nel 2003 da G. Martinetti e F. Grom. Inaugurata la prima gelateria a Torino nel 2003, seguita nel 2005 da quelle di [...] 2007 G. ha fondato l'azienda agricola Mura Mura, in cui ha recuperato vecchie cultivar per produrre frutta a coltivazionebiologica da utilizzare nella sua produzione dolciaria, e dal 2009 si è convertita al biodegradabile e al compostabile. Nel 2012 ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] ai cereali che rappresentano sempre la base della dieta, vengono usati legumi e verdure. Queste ultime, preferibilmente di coltivazionebiologica, dovrebbero essere consumate nella loro interezza di piante con radici, fusto e foglie, per rispettare l ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] cibo e della quantità ingerita, si riflette sulla biologia della nutrizione e, conseguentemente, sulla salute, in risorse. Ciò contribuì a introdurre in Europa i prodotti dei coltivatori protoamericani (dal mais ai fagioli, dalla patata al pomodoro, ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] naturale parassita) destinato a regolare naturalmente la fauna patogena e ad assicurare armoniosamente la salubrità della coltivazione. I vini biologici in cantina sono sviluppati con l’impiego di bassissime dosi di anidride solforosa aggiunta.
Vini ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] cibo e della quantità ingerita, si riflette sulla biologia della nutrizione e, conseguentemente, sulla salute, in risorse. Ciò contribuì a introdurre in Europa i prodotti dei coltivatori protoamericani (dal mais ai fagioli, dalla patata al pomodoro, ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] nettamente separati da quelli delle olive non biologiche.
L'eccezionale qualità analitico-sensoriale dell'olio G. Pannelli, A. Ricci, Olivicoltura di qualità. La moderna coltivazione dell'olivo e le tecniche per ottenere produzioni di eccellenza, ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] sollecitazione e alla cura, per fini produttivi, di cicli biologici naturali - e dai servizi, che non producono propriamente beni terre prima assoggettate a servitù pubbliche o alla coltivazione individuale, che furono assunte a simbolo del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] alternative, grazie a un'ottimizzazione delle modalità di coltivazione, e dei livelli di produzione del lattice di Da un punto di vista generale va notato che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in vitro. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] un accrescimento o uno sviluppo: si sa bene che in biologia si designa col primo termine il semplice aumento di volume di lisi di una coltura di staffilococco su piastra di agar. Coltivando quell'ifomicete su un terreno liquido, Fleming (v., 1929 ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...