Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] che possono essere aperti o chiusi. Un sistema aperto inizia con la coltivazioneinvitro di cellule isolate, preferibilmente appartenenti allo stesso paziente. Le cellule sono poi inseminate sopra un’impalcatura naturale o sintetica dove continuano ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] poter essere identificata.
Tecnologie cellulari
- Consistono nella coltivazione massiva di cellule di mammifero e nella fusione cellule di mieloma di topo (cellule tumorali in grado di crescere invitro ma incapaci di produrre anticorpi) con cellule ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] alternative, grazie a un'ottimizzazione delle modalità di coltivazione, e dei livelli di produzione del lattice di che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o invitro. Nel primo caso essa ha luogo a opera di ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] di selezione incrociata cominciarono ad avvalersi di tecniche invitro, come la mutagenesi o la fusione del protoplasto della sicurezza degli alimenti transgenici. In altri Paesi, invece, la loro coltivazione è meno vincolata e complessivamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] del DNA invitro; delle ligasi in Argentina, 6% in Canada, 4% in Cina. Le coltivazioni OGM si vanno diffondendo in Australia, Filippine, India, Sud Africa, Uruguay, Colombia, Messico, Romania, Ucraina, ecc. Nel 2001 gli OGM sono stati coltivatiin ...
Leggi Tutto
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...
microcalorimetria
microcalorimetrìa s. f. [comp. di micro- e calorimetria]. – In genere, metodo di misurazione di quantità di calore molto piccole: per es., in biologia, di quello sviluppato da substrati microscopici (batterî, cellule, frammenti...