(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] coltura; supposizione avvalorata dal fatto che il rosso ricompare in tutti i cotoni bianchi coltivati, se negletti o coltivati in condizioni sfavorevoli.
La funzione biologica dei peli che rivestono i semi di cotone, anche allo stato naturale, è ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . D'altra parte si cerca d'intensificare la coltivazione delle piante da alcool.
Grazie ai progressi della applicazioni presso i laboratorî scientifici e nel campo della chimica biologica. Per la sua esecuzione si trovano in commercio apparecchi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sostanze per se stesse dannose.
4. Caratteri batteriologici o biologici - Questi caratteri sono molto importanti per giudicare se l' quasi per intero le montagne non suscettibili di coltivazione, le foreste e le zone marginali dei territorî ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] dei petrolî parla in favore di un'origine biologica, poiché si ritiene prevalentemente dovuta ai prodotti americani. Ma è evidente che le riserve dei giacimenti in coltivazione non costituiscono che una piccola parte di quelle esistenti, che ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] della carne, di accordare la preferenza alla coltivazione del granturco anche in condizioni climatiche sfavorevoli, ; ebbe anche successo la generale rivolta contro la dottrina biologica di T. Lysenko, condotta insieme da personalità del mondo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] la legislazione peschereccia si basa sulla conoscenza delle leggi biologiche. Basta pensare agli assurdi divieti sulla rete a strascico scoperta, purché ne faccia la denuncia e ne curi la coltivazione (art. 13).
Tutti questi diritti di pesca su acque ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] 'opera del topiarius, giardiniere, non si limita più alla sola coltivazione delle piante, ma si preoccupa di dare a queste, mediante esterno. Importantissimi sono i risultati che l'indagine biologica può ricavare da un giardino zoologico: intorno allo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] ed esaploidi (T. compactum, T. spelta, T. aestivum), la cui coltivazione si è diffusa, a partire dal 7000 a.C., dalla Mesopotamia al possibilità di studiare il DNA a partire da resti biologici rinvenuti in scavi archeologici: a tale argomento in ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] il risultato di varî fattori, fisici, meccanici, chimici e biologici. La temperatura con i conseguenti fenomeni di dilatazione e di l'emissione di nuove radici; è pratica comune nella coltivazione del mais, e anche delle leguminose da granella, al ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] 100 piante maschili; e le numerose esperienze fatte da molti biologi non sono riuscite mai a modificare il rapporto, né . 5.045.000 furono dati dalla U. R. S. S.
Coltivazione e prima lavorazione.
In Italia la canapa si coltiva per l'estrazione ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...