Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nuovo aggiunto il calcio) sono ampiamente usate per studi fisiologici e biologici. Per esempio, è stato dimostrato da A. Moscona che ) sono presenti o si sono perduti durante la coltivazione in vitro delle cellule.
La quantità di lavoro attualmente ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ligneo a chiodo (circa 6.000 anni fa), fino alle tecniche di coltivazione e di rotazione approntate intorno al XVIII secolo in Europa, e alle innovazioni biologiche, chimiche, meccaniche elaborate in questi ultimi 100-150 anni, le nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dei primi Ominidi e quelli delle scimmie africane biologicamente a noi più vicine.
Anche il genere Homo .) può essere attribuito a una società pastorale che praticava anche la coltivazione dell'orzo ed era inserita in un circuito di interscambio tra l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] nido pezzetti di foglie che masticano per fare delle coltivazioni di funghi, i quali poi servono loro come cibo Länder und Meere, Stuttgart 1969.
Gerlach, S., Tierwanderungen, in Handbuch der Biologie (a cura di Fr. Gessner), vol. V, Frankfurt a. M. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sistemi economici analizzati. Malinowski non studiava la coltivazione dell'igname nelle isole Trobriand (1935) o gruppi di esseri umani, che, in quanto entità biologiche, hanno bisogno di approvvigionamenti costanti per sopravvivere fisicamente ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] molto generale e molto vasto da dare al concetto di associazione biologica.
In genere si ammette che non esiste l'individuo isolato, tipo galligeno.
Anche i Funghi sono stati isolati e coltivati e si è notato che differiscono assai poco dai Funghi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] ha sempre trovato molto consenso non soltanto da parte degli allevatori di animali e dei coltivatori di piante, ma nel pubblico in generale e anche fra i biologi. Anche il Darwin, nelle edizioni dell'Origine successive alla prima, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] da abbozzi di altri organi. Sfruttando i metodi per coltivare fuori dell'organismo parti isolate dell'embrione e con anni recenti che il tessuto osseo, come altri materiali biologici calcificati o non calcificati, ha le proprietà di un transduttore ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di tutto: erbe officinali, aromatiche, ortaggi, farro, orzo, miglio, legumi, succhi di uva e di mele, provenienti da coltivazionibiologiche e biodinamiche. Si è così scoperto che l’agricoltura come scelta di vita è funzionale al mantenimento del ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] agricola e il 60% della popolazione rurale. Su 15 milioni di ettari coltivati nel 1990, il 30,3% è concentrato in pianura, il 45,4 di riscoperta del cibo come spazio culturale oltre che biologico. In esso dovevano convivere il gusto, non solo ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...