Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] ultimi anni la virologia è divenuta a pieno diritto una scienza biologica fondamentale. Nata come una branca della patologia che studiava i specie originale o in una specie affine. La coltivazione del virus e la dimostrazione della sua presenza in ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] sollecitazione e alla cura, per fini produttivi, di cicli biologici naturali - e dai servizi, che non producono propriamente beni terre prima assoggettate a servitù pubbliche o alla coltivazione individuale, che furono assunte a simbolo del ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] esistenza che hanno la loro base prima nella pastorizia, poi nella coltivazione della terra e infine nel commercio. Il suo punto di partenza , la quale ha - al pari di ogni altra specie biologica - un proprio ciclo vitale, che va dalla nascita alla ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] alternative, grazie a un'ottimizzazione delle modalità di coltivazione, e dei livelli di produzione del lattice di Da un punto di vista generale va notato che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in vitro. ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] e per sé incompatibili con la diversità biologica; gli esseri umani sono vissuti in quasi tutti gli ecosistemi terrestri del mondo per migliaia di anni come cacciatori, pescatori, coltivatori e raccoglitori. Grazie a innovativi sistemi di irrigazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] (ora Brno, Repubblica Ceca), stava conducendo esperimenti di coltivazione con il pisello comune, Pisum sativum. Il lavoro il tipo di capelli. La razza è dunque un concetto biologicamente privo di significato. Gli esseri umani si sono incrociati lungo ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] apparivano delineate le problematiche basi della sericoltura: coltivazione dei gelsi, eterogeneità delle razze di bachi dannoso va considerato come il punto centrale di un enorme equilibrio biologico che vi ruota intorno; si è visto che ogni essere fa ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] da pascolo, che stanno già riducendosi per far posto a terreni coltivati, non riescono più a nutrire il bestiame, neppure negli anni in la resa di cereali per ettaro, come qualunque processo biologico di crescita in un ambiente finito, finirà col ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] studi sulle relazioni tra struttura e attività.
Nel frattempo i biologi molecolari stavano usando la diossina (in particolare la 2,3 . Le popolazioni di uccelli che vivono sui terreni coltivati sembrano aver maggior successo in Europa orientale, dove ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] all'azione di alcune forze fisiche. La questione se i processi biologici e mentali, o entrambi, siano riducibili alla realtà fisica è sviluppo e la conservazione, dall'ingegneria genetica e dalla coltivazione;
6) per le pietre o i fiumi, produzione, ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...