Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] (fig. 3). Nel primo caso si permette lo sviluppo invitro dell'ovocita trattato; l'embrione che ne risulta viene poi Francia, Italia e altri paesi europei ne hanno impedito la coltivazione, ma non l'importazione e l'uso, formalmente perché ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] metodi atti ad analizzare al microscopio la struttura delle cellule e dei tessuti viventi (metodo della coltivazione di colonie di cellule invitro, scoperto da R. G. Harrison; v. tessuto: Coltura, XXXIII, p. 703). Questa tecnica, associata a nuovi ...
Leggi Tutto
Il termine di Explantation fu usato per la prima volta da W. Roux (1905) e introdotto nella terminologia della coltura dei tessuti invitro da A. Oppel (1914). È da tempo noto che frammenti isolati di [...] casi l'accrescimento indefinito di piccolissime parti di tessuti isolate dall'organismo.
Nella coltivazione di tessuti invitro s'indica col nome di espianto, in senso stretto, solamente il frammento di tessuto prelevato originariamente dall'animale ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] H. Matthaei (v., 1961), i quali riuscirono ad ottenere invitro la sintesi di proteine usando tutti i vari componenti estratti da genetico è l'ibridazione di cellule somatiche coltivate invitro. La coltivazione dei tessuti è una tecnica che si è ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] i mitocondri, in modo da poterne studiare le proprietà in sistemi invitro. La centrifugazione in gradiente di produttività, responsabili della cosiddetta ‛rivoluzione verde'.
Le coltivazioniin generale si basano su incroci controllati di ceppi ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] una cellula singola da cui deriva una popolazione di cellule tutte uguali, i cloni, che coltivatiinvitro producono l'anticorpo, detto per tale motivo monoclonale.
La fantascienza della farmacologia
Importanti industrie internazionali stanno ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , l'insufficienza dei dati ottenuti con colture invitro, inducono non pochi autori a respingerla, attribuendole , e si è constatato che ciò avviene quanto più sono coltivatiin condizioni che riproducono quelle prevalenti nel tallo del Lichene.
Il ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 14), che hanno una potente e ampia attività antifungina invitro. Un gruppo di ricerca belga ha recentemente espresso nelle piante pianta può essere coltivatain ogni paese dell'UE, compresi quelli i cui rappresentanti in commissione hanno espresso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sulle connessioni e interazioni fra cellule e tessuti diversi sono state compiute prevalentemente su elementi coltivatiinvitro, cioè in condizioni tutt'affatto speciali non soltanto più semplici ma anche sostanzialmente diverse da quelle presenti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] alternative, grazie a un'ottimizzazione delle modalità di coltivazione, e dei livelli di produzione del lattice di che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o invitro. Nel primo caso essa ha luogo a opera di ...
Leggi Tutto
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...
microcalorimetria
microcalorimetrìa s. f. [comp. di micro- e calorimetria]. – In genere, metodo di misurazione di quantità di calore molto piccole: per es., in biologia, di quello sviluppato da substrati microscopici (batterî, cellule, frammenti...