La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] del DNA invitro; delle ligasi in Argentina, 6% in Canada, 4% in Cina. Le coltivazioni OGM si vanno diffondendo in Australia, Filippine, India, Sud Africa, Uruguay, Colombia, Messico, Romania, Ucraina, ecc. Nel 2001 gli OGM sono stati coltivatiin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] almeno di cellule ospiti, determinò l'uso del tessuto embrionale e di cellule coltivate invitro come metodi di coltivazione e di analisi standard. La coltivazione del virus della poliomielite nelle cellule del rene delle scimmie, realizzata da John ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] del funzionamento di organi particolari e sistemi, sia invitro sia in vivo, allo scopo di caratterizzare i meccanismi e concetto di stabilità del mezzo interno, i fisiologi hanno coltivato a lungo l'aspettativa che gli adattamenti fisiologici dell' ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] originano per la maggior parte da cellule epiteliali, che non sono altrettanto ben coltivabiliinvitro. Queste due classi di cellule differiscono in proprietà biologiche basilari: per esempio, la differenziazione e il controllo d'accrescimento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture invitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] gruppi di ricerche: studi citofisiologici e istofisiologici dei tessuti coltivatiinvitro; studio della citologia e biologia degli elementi nervosi in vivo e invitro; fattori e significato delle grandezze cellulari; problemi dell’accrescimento ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] altro filone di ricerca, perseguito nella sede ferrarese, fu quello delle colture invitro di tessuti, già iniziato fra il 1938 e il 1940: il G. riuscì a coltivare tessuti meristematici secondari tratti dal cambio di diverse specie arboree (Sterculia ...
Leggi Tutto
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...
microcalorimetria
microcalorimetrìa s. f. [comp. di micro- e calorimetria]. – In genere, metodo di misurazione di quantità di calore molto piccole: per es., in biologia, di quello sviluppato da substrati microscopici (batterî, cellule, frammenti...