'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] caffè (270.000 ha e 530.000 q nel 1996) e dal cacao (360.000 ha e 1.260.000 q).
La produzione delle colture alimentari riesce in linea di massima a mantenere il passo con la crescita demografica, anche se è esposta al rischio di ricorrenti siccità ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] il Pavoncelli, uomo pratico quanti altri mai, che dopo aver fatto molti quattrini col grano, a tempo trasformò le sue colture e produsse vino invece di grano, ricavandone nuovi ingenti benefizi» (1987, p. 239).
Parallelamente all’ascesa sociale e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] . L’agricoltura occupa quasi il 33% della popolazione attiva e garantisce il 12,8% del prodotto interno lordo (dati 2009). Le colture più importanti per l’esportazione sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] passata dai 167 milioni di q del 1977 ai 175 milioni del 1994), le pianure e le valli, che presentano condizioni favorevoli per le colture più redditizie, come quelle della vite (35 milioni di q di uva e 240.000 hl di vino), dell'olivo (14 milioni di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] anni attorno ai 7000 miliardi di lire, con un valore aggiunto che sfiora i 5000 miliardi. L'andamento delle principali colture è vario: mentre nel settore dei cereali (a eccezione del mais) e delle leguminose si registrano diminuzioni di superfici ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 277.000 ha 1.530.000 q), l'avena, il miglio, il mais. Particolare incremento è stato dato in questi ultimi anni alla coltura degli ortaggi, degli alberi da frutto e delle piante industriali, come il cotone (1957: fibra, 77.000 ha, 90.000 q; seme, 93 ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] imposizione ad aziende private, da parte del governo, di determinati programmi produttivi: ad es., di talune colture agricole; il controllo governativo di talune aziende; la "consorziazione" coattiva, o di pubblica iniziativa di aziende determinate ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] di razionalizzazione della produzione agricola, con la costruzione di impianti d'irrigazione e con l'introduzione di nuove colture (per es. frutta tropicale). Il settore produttivo che ha registrato il maggiore incremento è quello manifatturiero e ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] da elevati tassi di crescita demografica (India, Indonesia, Kenya, Brasile, ecc.) la quantità di terra disponibile per le colture di sussistenza tende a ridursi: le popolazioni rurali cercano quindi di procurarsi nuove terre da coltivare sottraendole ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] al passivo consistenti importazioni di cereali (54.000 t nel 1998-99) per far fronte all'insufficienza delle colture destinate alla sussistenza di una popolazione in forte crescita.
L'importanza del settore minerario è in aumento, da quando ...
Leggi Tutto
-coltura
[dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, orticoltura; apicoltura. In partic., in...
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...