Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] stigliati, vengono immersi in vasche di acqua mantenuta alla temperatura di 30-37 °C, con aggiunta di colture microbiche o sostanze chimiche capaci di accelerare la fermentazione; m. esclusivamente chimica, molto delicata, perché comporta il ...
Leggi Tutto
TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia)
Agostino Palmerini
Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] ) negli animali da laboratorio e ricercando i germi nella milza e nel fegato organi dai quali si possono ottenere le colture microbiche. Per alcuni caratteri il B. tularense è stato avvicinato al B. melitense; per il suo parassitismo esso ricorda il ...
Leggi Tutto
ricci, talpe e toporagni
Anna Loy
Palle di spine e salsicce pelose
All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] spesso confusi; per questo motivo sono anche cacciati dall’uomo, con l’idea, sbagliata, che possano apportare danni alle colture.
Armi in pugno
I ricci, che appartengono alla famiglia degli Erinaceidi, hanno il corpo rivestito di aculei, un tratto ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] , nei materiali patologici, come bastoncelli a estremità arrotondate, delle dimensioni di 0,5-4,0×0,3-0,6 mm; nelle colture presentano un maggiore polimorfismo. Il tipo bovino è, in genere, più corto e tozzo del tipo umano. Strettamente aerobio, il ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] sempre seguendo l'andamento biologico dei fitofagi.
La sua attività si estese a tutte le cause nocive insidianti le colture sull'intero territorio italiano, sicché l'osservatorio veronese divenne una fra le più operose fucine di ricerca entomologica ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sono prati e pascoli (42% del totale) e aree forestali (29%), mentre il 15% è incolto o improduttivo.
L’arativo è destinato alle colture di cereali: mais, da oltre 7000 anni coltivato fino a 3000 m s.l.m. e la cui produzione registra un costante ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] lavoro scritto in occasione di una legge cosiddetta dello "sbrucolamento", un procedimento imposto agli agricoltori per salvare alcune colture, e che, sui tempi lunghi, a suo parere, avrebbe dimostrato la sua inefficacia.
In un successivo lavoro, La ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] , si diffonde l'abbandono della monocoltura, sostituita dall'accostamento (per es., a strisce alterne) di due o più colture agricole diverse, opportunamente scelte al fine specifico di ostacolare lo sviluppo demografico e la diffusione di determinati ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di grano aumentò in Europa del 6% rispetto al periodo anteguerra e nell'Est europeo addirittura del 12%. La coltura delle patate crebbe addirittura del 35% nell'Europa occidentale e del 59% in quella orientale. Contemporaneamente le importazioni dell ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] due bulbi. Nematocidi sono dette le sostanze antiparassitarie usate per la lotta contro i N. parassiti delle colture agricole (N-metilditiocarbammato sodico, tetraclorotiofene, esteri fosforici con azione anche insetticida ecc.). Applicati di solito ...
Leggi Tutto
-coltura
[dal lat. -cultura di agricultura]. – Secondo elemento di sostantivi composti, con il sign. di «coltivazione, allevamento» (è preferito, in genere, alla variante -cultura): tabacchicoltura, orticoltura; apicoltura. In partic., in...
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: la c. del riso, delle piante da frutto;...