GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] . 417). In una lettera indirizzata a Carlo per ottenere un salvacondotto per coloro che andarono a prelevarne il cadavere, ColuccioSalutati celebrò la memoria di G. "non odio suo, sed patriae […] extinctus" (cfr. Pitti, p. LIII).
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] pp. 84, 102, 105,106, 108; Annales Forolivienses, ibid., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, pp. 79, 84, 87, 107; Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, pp. 283-284, 380 ss., 484; III ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] studi umanistici e fece parte del gruppo del vecchio cancelliere umanista ColuccioSalutati.
Proveniente da famiglia ricca, mantenne il suo patrimonio investendolo in una bottega d'arte della lana, in terreni nei "popoli" di S. Lucia a Brozzi, S. ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] "Cur tenet infantem coluber crudelis in ore" in versi latini all'invettiva "Contra arma comitis Virtutum" di ColuccioSalutati: essa si inserisce nella polemica letteraria tra la cancelleria fiorentina e quella viscontea che accompagnava il grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] du XVe siècle, a cura di R. Coulon, Paris 1908, pp. LIV-LXXI, LXXXIII; T.F. Rich, G. da Samminiato and ColuccioSalutati, in Speculum, XI (1936), pp. 386-390 (rec. in Giornale storico della letteratura italiana, CVIII [1936], pp. 370 s.); N. Mann ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] predisposto nel proprio testamento. Lasciò alla cattedrale di Recanati alcuni preziosi paramenti e arredi sacri.
Fonti e Bibl.: Epist. di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, Epist. Secolo XIV, XVI, 2 ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] - in quell'epoca al centro di una vasta polemica nella quale intervennero molte personalità, come Poggio Bracciolini e ColuccioSalutati - se la medicina sia superiore alla giurisprudenza. La risposta del B. è positiva e deriva dall'identificazione ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] .: A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 198, 353, 377, 389, 394, 403, 471 s.; Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F.Novati, III, Roma 1896, in Fonti per la Storia d'Italia, XVII, pp. 239-258; G. Lami ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO del Regno (B. di Giovanni del Regno; Bartholomeus de Regno, de Regno Apulie, Apulus, de Neapoli)
Guido Martellotti
Lettore di grammatica e di retorica nello studio di Bologna alla fine sec. [...] , Bologna 1623, p. 13; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 398, 514; F. Novati, in Epistolario di ColuccioSalutati, II, Roma 1893, pp. 343 s., n. 1; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Giacomo
Filippo Valenti
Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] che, invece, molto probabilmente contraffece, credendo erroneamente che quell'antico poeta fosse nativo di Forlì.
Fonti e Bibl.: Epistolario di ColuccioSalutati,a cura di F. Novati, I, Roma 1891, in Fonti per la storia d'Italia,XV, pp. 41, 279, 281 ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...