MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Bruni, Gambino d'Arezzo, Simone Serdini e Pietro Tebaldo Turchi; quest'ultimo, in particolare, fu il tramite tra il M. e ColuccioSalutati.
Fonti e Bibl.: Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] , Roma 1934, pp. 453-456; D. Dorio, Istoria della famiglia Trincia, Foligno 1638, p. 198; F. Novati, La giovinezza di ColuccioSalutati (1331-1353), Torino 1888, pp. 38, 91 ss., 117 s.; G. Pansa, Giovanni Quatrario da Sulmona, Sulmona 1912, pp. 4 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] per discipulum suum Guillelmum filium Magistri Bartolomei de Varegnana", su cui cfr. B.L. Ullman, The humanism of ColuccioSalutati, Padova 1963, pp. 174 s.).
Già il Kristeller (1956) sottolineava che, rispetto all'influsso dello Studio parigino sui ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] di tutto il popolo fiorentino che soppresse la stessa arte dei ciompi e che confermò nell'incarico di cancelliere delle Lettere ColuccioSalutati.
La delibera testimonia la stima e il credito di cui il F. godeva presso il popolo fiorentino, nonché l ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo (26 novembre); nel 1588 Pietro Aretino (29 gennaio), ColuccioSalutati, Antonio Giacomini, Giannozzo Manetti, Donato, Acciaioli (19marzo), Annibal Caro, Francesco Paceco (22 aprile), Monsignor Della Casa ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] pp. 169 ss., fu poi dallo stesso autore stampata, in Attraverso il Medio Evo, Bari 1905, pp. 270 ss. Cfr. anche Epistolario di ColuccioSalutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dal R. Istit. storico it., n. 16, Roma ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 1389 e proseguita dopo il 1406, dal momento che nel secondo libro sono ricordati come defunti Franco Sacchetti e ColuccioSalutati, scomparsi rispettivamente nel 1400 e nel 1406 - il G. non era ancora avviato alla vita politica, dove, peraltro, non ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] il C. redasse la corrispondenza diplomatica della Signoria e subito cominciò ad avere relazioni epistolari con altri cancellieri, compresi ColuccioSalutati e Desiderato Lucio, cancelliere di Venezia dopo il 1395.
Nel 1396 il C. compose il primo di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] . 162, 178, 180 nn. 85, 110, 112; Journal de Jean Le Fevre, a cura di H. Moranvillé, I, Paris 1887, p. 48; Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, Roma 1893, p. 358 e n. 3; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] più tardi ricordato la dinastia manfrediana (Francesco il Vecchio, Giovanni e lo stesso M.) in alcune novelle. Con ColuccioSalutati, il M. ebbe negli anni 1397-98 uno scambio epistolare su questioni di letteratura latina (Virgilio, Svetonio), di ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...